‘Banca delle Visite’ dedica 100 prestazioni mediche per donne in difficoltà

Con il patrocinio di Consumerismo No Profit, l'iniziativa in occasione della Festa Internazionale della Donna

Con il patrocinio di Consumerismo No Profit, in occasione della Festa Internazionale della Donna, Banca delle Visite riserva 100 visite specialistiche ed esami diagnostici a donne in difficoltà che non riescono a sostenere costi per controlli privati né possono aspettare le liste di attesa, spesso lunghe, del servizio pubblico. Un’iniziativa che vuole anche favorire controlli di prevenzione per tante utenti che si trovano in una situazione anche momentanea di difficoltà a causa principalmente di precarietà lavorativa o di una situazione familiare delicata.

“Ci piace sostenere le donne tutto l’anno, così come facciamo con ogni singolo utente che si rivolge a noi – commenta l’iniziativa la Presidente Michela Dominicis – ma sentiamo di dover fare di più in particolare per coloro che tendono a trascurare la loro salute esortando chi ha bisogno a non avere timore di chiedere aiuto”.

Il progetto solidale La Banca delle Visite, partito nel 2017 e attivo in tutta Italia è patrocinato da Consumerismo per l’alto valore sociale dell’iniziativa.

Si può sostenere la mission solidale diventando Amici Sostenitori o Amici Point nella propria città, un vero e proprio network di sentinelle sul territorio che aiutano la Fondazione a divulgare l’iniziativa propiziando anche il contatto con associazioni e realtà locali per fare rete e aiutare chi è in difficoltà. Il circuito vede anche la partecipazione dei Comuni Amici, ad oggi una settantina che hanno aderito per affiancare Banca Delle Visite alle iniziative a favore delle fasce fragili della popolazione e dei cosiddetti ‘nuovi poveri’, sostenendo anche chi si trova improvvisamente a vivere un momento di difficoltà.

Chi può usufruirne


Requisiti utili per i richiedenti:
In possesso di Isee inferiore a 12.000€ oppure situazione di momentanea difficoltà a causa di precarietà lavorativa o di problemi di salute.
Nuclei numerosi monoreddito

Segnalazione dai nostri Amici Sostenitori e Point, associazioni locali, parrocchie, Caritas, servizi sociali e welfare
Situazione di oggettiva difficoltà, per cui la Fondazione potrà decidere di intervenire esaminando caso per caso

Come accedere al supporto di Banca delle Visite

compilare il form su https://www.bancadellevisite.it/chiedi-aiuto/
Il Back Office di Banca delle Visite ricontatterà l’utente per la presa in carico della richiesta con la verifica dei requisiti. La visita verrà pre-autorizzata e pagata da Banca delle Visite.

Per dottori e centri polispecialistici


Banca delle Visite accoglie i professionisti e i Centri che vogliono dedicare qualche prestazione solidale e un listino sociale, convenzionandoli come SuperDottori e SuperCliniche: che mettono a disposizione visite solidali e un listino dedicato per Banca delle Visite.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Frosinone – Open day vaccinale, appuntamento il 24 aprile in occasione della World Immunization Week

Accesso diretto, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30, presso il Centro Vaccinale di Frosinone, via A. Fabi

Donazioni di cornea e trapianti, serve fare di più: missione sensibilizzazione

A breve una campagna di sensibilizzazione congiunta con Siso-Sibo: "Un gesto che accende lo sguardo al futuro"

Tumori al seno, dai mammografi alle giovani escluse: tutto quello che non va nello screening

Il dato più preoccupante è l’esclusione delle donne giovani, visto che i numeri delle diagnosi in età giovanile sono in aumento

FOCUS – Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Lo dimostra anche la storia della piccola Gioia, di due anni e mezzo, colpita da leucodistrofia metacromatica diagnosticata in ritardo

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -