“Banca dei Capelli”, consegnate le ciocche per la realizzazione di parrucche oncologiche

Paliano - Premiato con la consegna di un attestato di merito l’impegno dei titolari dei saloni che hanno aderito al progetto

Paliano – Nel pomeriggio del 30 ottobre, presso il Teatro Comunale “Esperia”, si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati di merito e delle ciocche raccolte nell’ambito del progetto “Banca dei Capelli”.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Paliano – Assessorato alle Politiche Sociali, dalla Consulta delle Elette della provincia di Frosinone presieduta dall’assessore Eleonora Campoli e promossa dall’Associazione Culturale “Iniziativa Donne”, ha coinvolto alcuni dei professionisti del settore presenti sul territorio comunale che hanno raccolto nei propri saloni di bellezza ciocche di capelli dalle proprie clienti con l’obiettivo di realizzare parrucche organiche da donare alle pazienti oncologiche dell’ospedale di Sora.

A presenziare all’evento, l’assessore alle Politiche Sociali, Eleonora Campoli; il presidente del Consiglio Comunale, Serena Montesanti, e le referenti dell’associazione “Iniziativa Donne”. L’amministrazione comunale ha così consegnato all’associazione più di 30 ciocche di capelli, frutto delle donazioni raccolte nei saloni Un Diavolo per Capello, Parrucchiera New Style by Patrizia, AC Parrucchieri, Parrucchieri Naif, Roberta Proietti e Glamour Style. Premiato l’impegno dei titolari con la consegna di un attestato di merito andato anche alle due giovani donatrici presenti in sala, Viola Celletti e Gloria Pratini.

«Questa iniziativa – ha dichiarato l’assessore Eleonora Campoli – ha confermato ancora una volta la grande sensibilità e partecipazione che la nostra cittadinanza esprime sempre riguardo ai temi del sociale, della solidarietà, dell’impegno nei confronti di chi ha più bisogno. Queste ciocche rappresentano un piccolo ma sincero messaggio di speranza, conforto e vicinanza verso tante donne che sono purtroppo chiamate a confrontarsi con la malattia. Un dono che intende restituire dignità e fiducia alle pazienti oncologiche, nostre madri, sorelle e figlie, senza distinzioni, nella consapevolezza che la guarigione è un percorso che non deve mai essere affrontato in solitudine».

«Ringrazio i titolari delle attività palianesi che hanno aderito al progetto e le tante donatrici che hanno reso possibile una raccolta così significativa di ciocche da destinare a uno scopo meritorio e benefico. Ringrazio l’associazione “Iniziativa Donne” per essersi fatta promotrice di questa importante iniziativa nel nostro Comune e l’assessore Eleonora Campoli, la quale ha seguito e portato a compimento un lavoro di grande valore sociale per tutta la nostra comunità». Queste sono state le parole del sindaco Domenico Alfieri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute, dormire poco è come bere troppi alcolici: cosa succede al nostro corpo secondo uno studio

Lo studio della Harvard Medical School rivela che dopo 17 ore di veglia le nostre capacità cognitive equivalgono a quelle di un ubriaco

FOCUS – Hiv, la rivoluzione delle terapie e della prevenzione “long acting” è realtà

Vaccino ancora lontano ma diversi studi di profilassi sulla PrEP e sulla sua versione ‘long acting’ hanno mostrato risultati straordinari

Salute mentale, il 75% di tutti i disturbi si sviluppa entro i 25 anni d’età

Lo dice il ministro della Salute Schillaci. "La metà emerge prima dei 16 anni. Prevenzione e diagnosi precoce sono essenziali"

La plasticità neuronale nell’infanzia, ad Alatri il focus del coordinamento pedagogico territoriale

Un incontro con i coordinatori dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia per proseguire il dibattito sul sistema educativo integrato

Un intervento di neurochirurgia al cervello le regala una nuova vita, l’emozionante lettera

La lettera di una paziente, che racconta la sua esperienza nel reparto di Neurochirurgia del San Camillo, per ringraziare chi l'ha salvata

Alzheimer, prevedere la malattia anche 20 anni prima: progresso straordinario o dilemma etico?

In Italia, oltre un milione di persone è affetto da demenza; circa il 60% proprio da Alzheimer: le nuove frontiere
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -