Bambina nata con una malformazione, al San Camillo l’intervento d’eccellenza per salvarla

"Un vero successo reso possibile dall'equipe del reparto di Chirurgia Pediatrica del San Camillo, guidato dal Professor Briganti"

“Prima visita di controllo per questa bambina a cui, prima della nascita, è stata diagnosticata una malformazione al polmone destro. La piccola è stata operata 9 giorni fa dal Direttore Uoc Chirurgia Pediatrica Vito Briganti e dalla sua equipe, che per primi a Roma hanno svolto una segmentectomia tipica toracoscopica su un bambino così piccolo“. – L’annuncio arriva dall’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini.

“Un intervento non invasivo, che ha permesso di rimuovere completamente la malformazione, salvando due terzi del lobo superiore del polmone, e che ha evitato una chirurgia ben più invasiva, a torace aperto. Il giorno dopo l’intervento la bambina aveva già ripreso a mangiare. Eccola in foto durante il primo controllo. Auguri di pronta guarigione piccolina”.

L’immagine della piccola pubblicata dal San Camillo

“Un vero successo, reso possibile dall’equipe del reparto di Chirurgia Pediatrica del San Camillo, guidato dal Professor Briganti – una vera eccellenza per il nostro Ospedale – a cui rinnoviamo i complimenti per questo straordinario risultato!”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Open day vaccinale, appuntamento il 24 aprile in occasione della World Immunization Week

Accesso diretto, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30, presso il Centro Vaccinale di Frosinone, via A. Fabi

Donazioni di cornea e trapianti, serve fare di più: missione sensibilizzazione

A breve una campagna di sensibilizzazione congiunta con Siso-Sibo: "Un gesto che accende lo sguardo al futuro"

Tumori al seno, dai mammografi alle giovani escluse: tutto quello che non va nello screening

Il dato più preoccupante è l’esclusione delle donne giovani, visto che i numeri delle diagnosi in età giovanile sono in aumento

FOCUS – Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Lo dimostra anche la storia della piccola Gioia, di due anni e mezzo, colpita da leucodistrofia metacromatica diagnosticata in ritardo

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa

Sora – Caregiver, parte la rivoluzione: consegnate 40 card. Il primato del Consorzio Aipes

Oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -