Arresto Ennio De Vellis, l’imprenditore ritenuto dal Gip un ‘trait d’union’

Il Gip di Milano nell'ordinanza di oltre 200 pagine spiega il ruolo dell'imprenditore ciociaro finito nei guai

L’imprenditore della logistica Ennio De Vellis, arrestato ieri su ordine della Procura di Milano, nelle oltre 200 pagine dell’ordinanza firmata dal gip Domenico Santoro appare come il trait d’union di gran parte delle vicende che hanno fatto scattare le manette anche ai polsi del generale dei Carabinieri Oreste Liporace. L’inchiesta, che non è conclusa, ha fatto emergere anche il forte legame del ciociaro con Lorenzo Quinzi, una vita passata nei ministeri con vari ruoli e da gennaio scorso a capo del dipartimento per gli affari generali e la digitalizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini.

Quinzi è indagato per turbativa, così come sono iscritti nel registro altri imprenditori, funzionari e dirigenti, mentre la Gdf ha effettuato perquisizioni a carico di 22 persone (una decina gli indagati) e anche negli uffici del Mit. L’inchiesta nasce da una passata indagine per corruzione, dalla quale erano già venute a galla le “figure degli imprenditori” e dei fratelli Massimiliano e William Fabbro che, interrogati, hanno collaborato.

Le intercettazioni da parte dei Carabinieri del Ros e della Guardia di Finanza hanno fatto emergere una “relazione” di interessi tra due imprenditori di Milano, i fratelli Fabbro, il generale Liporace e Ennio De Vellis. “Proprio grazie a quest’ultimo e al generale, arrestato per corruzione, turbativa e false fatture, ai fratelli Fabbro sarebbero stati affidati, fino al 2021, i servizi di pulizia, anche della piscina, della caserma – come riporta l’Agi -. In cambio Liporace avrebbe ottenuto per l’accusa 22mila euro, borse di Louis Vuitton da oltre 11mila euro, noleggi auto, biglietti per lo stadio Olimpico e per la Scala di Milano (da qui la competenza dei pm milanesi come ultima “utilità”)”.

“Signor Generale, buongiorno! Congratulazioni e al prossimo bagno della ‘greca’ con Dom Perignon vintage 2009”, gli scriveva uno dei Fabbro facendo riferimento al simbolo del grado. Inoltre, nell’ordinanza piena di “omissis”, perché l’inchiesta prosegue a partire dai dispositivi sequestrati, si parla della “esistenza di un meccanismo” sulla base del quale l’imprenditore De Vellis “si accaparra le commesse” del Mit.

Per cinque di queste almeno, come ricostruito negli atti, Quinzi avrebbe interessato De Vellis e le sue “5-6 società compiacenti”: il servizio di “trasloco” di 750 dipendenti dal ministero, la “messa in sicurezza” per il “pericolo di caduta” calcinacci dai balconi del Mit, il facchinaggio, la “disinfestazione vespe”, il “ripristino e restauro dell’orologio del Mit”. I colloqui tra Quinzi e l’imprenditore, anche lo scorso marzo, sono stati videoregistrati dagli investigatori nel suo ufficio al ministero. I due avevano nascosto per timore i telefoni.

Quinzi diceva: “C’abbiamo pendenze, fatture te le abbiamo pagate tutte?”. E ancora: “Poi magari mi fai un lavoretto quando mi serve”. Si indaga su soggiorni a Sestriere che avrebbe ottenuto in un residence di proprietà di De Vellis, che, tra l’altro, “sfruttava o vantava” una “relazione esistente o asserita con un pubblico ufficiale allo stato non identificato, ma appartenente al Dis (Dipartimento informazioni e sicurezza)”. Tra gli altri capitoli dell’inchiesta anche per traffico di influenze illecite i tentativi, andati a vuoto, dei Fabbro, sempre attraverso “mediazioni” pagate, di avere “appalti all’interno del Vaticano” o dall’Ordine dei Francescani.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, i carabinieri arrestano due uomini: bottino ingente

Isola del Liri - Inizialmente uno dei due era fuggito ma i militari sono riusciti a rintracciarlo: manette ai polsi per entrambi

Palmina compie 100 anni: una targa celebrativa e una festa ricca d’amore per la dolce nonnina

Torrice - Nonna Palmina compie 100 anni. Un traguardo speciale celebrato dall'intera comunità. A luglio la festa con tutti i parenti

Frosinone – Scalo in balia di malintenzionati: straniero cerca auto da depredare – VIDEO

Dopo la "Zona Rossa" i cittadini temono che lo Scalo torni ad essere terra di nessuno. Diversi gli episodi segnalati

La picchia anche mentre è incinta e lei rischia l’aborto, poi trova il coraggio di denunciare tutto

Supino - La vittima delle violenze è una donna di 25 anni, vessata anche davanti alla figlioletta. L'uomo è ora nei guai

Incidente sull’A1, coinvolti due camion e tre auto: chiuso il tratto tra Ferentino e Colleferro

Il traffico è bloccato nel tratto chiuso, con una coda di circa 2 km. 2 km di coda anche in direzione Napoli, tra Colleferro e Anagni

Sora – Operazione antidroga congiunta, carabinieri e polizia arrestano due pusher: i dettagli

I due arrestati, un italiano di 25 anni e un tunisino di 19 anni, sono stati trovati in possesso di sostanza stupefacente del tipo hashish
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -