Arpino – Porte aperte in Comune, i cittadini invitati a visitare il palazzo municipale

Appuntamento per domani, domenica 20 ottobre, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, quando nel centro storico si svolge anche il mercato

È un’iniziativa dell’Amministrazione Comunale arpinate, aprire le porte del palazzo municipale ai cittadini nella mattinata di domani, domenica 20 ottobre, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, quando nel centro storico si svolge anche il mercato settimanale e la città ospita non solo i residenti ma pure coloro che raggiungono il paese per una passeggiata, una visita, l’aperitivo tra amici.

L’invito è rivolto a tutti, a recarsi presso il Palazzo Sangermano, ex Barnabiti, sul Corso Tulliano, le cui stanze sono state di recente allestite per accogliere gli uffici dell’ente comunale: ciò si è reso necessario in quanto la struttura “storica” in via Aquila Romana già da metà settembre, ovvero dall’inizio dell’anno scolastico, è stata adibita a plesso per le classi del Liceo Classico e Liceo Scientifico in quanto la sede in via Vittoria Colonna è interessata da lavori di adeguamento sismico.

Tutti in Comune, quindi, per familiarizzare con la nuova collocazione degli uffici nelle incantevoli stanze del Palazzo Sangermano: un’occasione per poter ammirare il suggestivo edificio, costruito tra il 1879 ed il 1884, circondato da un ampio parco, la cui posizione isolata garantisce quiete e tranquillità tipiche di una riserva naturale; dal 1923 al 1976 fu sede della Scuola Apostolica “Venerabile Francesco Maria Castelli” dei Padri Barnabiti. Successivamente donata al comune, uno dei salone delle feste custodisce lo splendido affresco di Giuseppe Sciuti “L’Aurora”.
(foto di repertorio)

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

Tutela dell’ambiente e raccolta differenziata, la lezione dei volontari del servizio civile

I volontari sono impegnati in due progetti presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -