Arpino, Chietini presenta la lista. E traccia la rotta per il futuro

L'evento si è tenuto nella sala di Palazzo Borromeo nel corso del quale il candidato ha illustrato i temi della campagna elettorale

Entusiasmo per la presentazione della lista ‘Arpino in Comune’ e del candidato alla carica di Sindaco Andrea Chietini. La sala di Palazzo Borromeo, in Arpino, affollata all’inverosimile, ha salutato una squadra coesa, determinata, preparata e orgogliosa delle proprie origini arpinati. 

Il candidato a sindaco, l’ing. Andrea Chietini, forte di una matura esperienza in campo amministrativo e professionale, ha esposto un nutrito ma concreto programma elettorale e ha manifestato, in pochi e chiari punti, la motivazione profonda dell’impegno che intende prendere con la cittadinanza.

Chietini, Presidente del Consiglio Comunale uscente, vanta nella sua lista tutti i capogruppo consiliari tranne uno. “È per me un motivo di soddisfazione e intendo ringraziare tutti i capigruppo consiliari che hanno deciso di stare dalla mia parte per la fiducia che mi hanno accordato. Si tratta – ha evidenziato – di amministratori esperti che hanno capito subito come, per il bene della nostra città, bisognava cambiare e differenziarsi da una compagine amministrativa logora e autoreferenziale, per innescare un processo di vero rinnovamento”.

“Noi di ‘Arpino in Comune’ – ha spiegato Chietini – vogliamo che Arpino diventi subito una città dinamica e moderna. Vogliamo che i cittadini di Arpino possano vedere nell’amministrazione comunale un riferimento costante e produttivo. Noi vogliamo amministrare la nostra città per sederci al fianco dei nostri concittadini per risolvere i problemi della nostra città ma anche per costruire l’Arpino del futuro, quella che deve ospitare i nostri giovani, i nostri e i loro figli, i nostri e i loro nipoti”.

“Arpino in Comune avrà la massima attenzione per le piccole cose: dalla manutenzione stradale a quella del verde, dall’illuminazione pubblica al decoro urbano e quello del nostro cimitero. La cura del centro cittadino, il nostro salotto buono, la casa delle nostre meravigliose e importantissime manifestazioni e istituzioni culturali vanto, da anni, del nome di Arpino in tutto il mondo, è per noi fondamentale come, lo voglio sottolineare, le contrade, le frazioni e le campagne della nostra città. Arpino in Comune avrà però la stessa attenzione per le grandi cose, i grandi progetti che devono trasportare la nostra città nel futuro. Partiamo dal 2023 ma guardiamo già al 2030 perché è solo così che si può vincere la competizione tra territori ormai in atto da anni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni

Boville Ernica – Dopo la sfiducia, Enzo Perciballi annuncia: “Mi ricandido a sindaco”

Perciballi apre la nuova campagna elettorale: pronto a sfidare gli stessi che, in consiglio, hanno voltato le spalle alla coalizione

Ripristino del ponte sul Garigliano, intesa tra Frosinone e Caserta: c’è il protocollo

Protocollo d'intesa firmato tra i Presidenti delle due Province, Luca Di Stefano e Marcello De Rosa: cosa prevede
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -