È stato sottoscritto ieri, dalla Regione Lazio e dalle parti sociali, l’Accordo quadro per la gestione delle risorse destinate agli ammortizzatori sociali nelle aree di crisi complessa di Frosinone e Rieti. La firma dell’accordo rappresenta il passaggio necessario per dare attuazione concreta alle misure programmate per sostenere i lavoratori dei territori interessati da processi di reindustrializzazione garantendo la prosecuzione della mobilità in deroga e della cassa integrazione guadagni straordinaria. Le risorse messe a disposizione dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, ammontano per la Regione Lazio a 13.794.810 euro. Le somme saranno utilizzate in aggiunta a quelle residue dei precedenti finanziamenti e saranno così ripartite: 2.035.000 euro alla CIGS e 16.665.000 euro alla mobilità in deroga.
«Abbiamo mantenuto gli impegni nell’interesse delle nostre comunità. Questi interventi sono fondamentali per dare una speranza di futuro alla platea interessata e alle loro famiglie considerato che sono previsti percorsi di politica attiva del lavoro finalizzati al reinserimento occupazionale dei lavoratori interessati. L’obiettivo ora deve essere quello di garantire lo sviluppo di queste aree e la ripresa del tessuto economico». – Ha dichiarato l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.
Esulta l’Ugl
Quasi 19 milioni di euro per finanziare la mobilità in deroga per gli ex lavoratori delle aree di crisi complessa di Frosinone e Rieti, fino all’intero 2024. Sono queste le cifre dell’accordo siglato in Regione Lazio tra l’Assessore al Lavoro, Scuola e Formazione Giuseppe Schiboni e le organizzazioni sindacali per dare continuità al sostegno degli oltre 850 operai estromessi dal mercato del lavoro a causa delle crisi industriali che hanno interessato i due distretti. Saranno i sindacati, entro il 7 giugno, a fornire alla Pisana i nominativi che hanno diritto al trattamento economico. Uno dei punti fondamentali dell’accordo riguarda l’avvio delle politiche attive. Ai lavoratori dovrà essere data la possibilità di seguire percorsi utili per il reinserimento nel mondo del lavoro. – Si legge in una nota dell’Ugl Lazio.
La prosecuzione degli interventi di mobilità in deroga e di cassa integrazione guadagni straordinaria nelle aree di crisi industriale complessa sarà consentita infatti grazie alle risorse messe a disposizione dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze.
Le oltre 800 famiglie dei distretti di Frosinone e Rieti tirano un sospiro di sollievo. Il 2024 è coperto ma il futuro resta incerto: “Siamo soddisfatti dell’accordo raggiunto – sottolinea il Segretario UGL Lazio Armando Valiani – ma va trovata una soluzione a questi lavoratori affinché vengano reinseriti nel mondo del lavoro. Riguardo le politiche attive abbiamo chiesto l’attivazione di tavoli tematici tra istituzioni, enti datoriali e organizzazioni sindacali affinché non si debba ogni anno affrontare il problema degli ammortizzatori sociali ma venga ridata dignità ai lavoratori offrendo loro con nuovi impieghi”.

“Auspichiamo – aggiunge il Segretario Provinciale UGL Frosinone Enzo Valente – che i tempi che intercorrono tra la firma del protocollo e l’erogazione delle spettanze agli ex lavoratori siano i più stretti possibili. Come sindacato ci attiveremo per fare un interpello al Ministero del Lavoro affinché l’importo degli assegni venga rivalutato e adeguato al costo della vita odierno. Occorre programmare serie politiche attive da sempre annunciante ma mai realmente messe in campo”.
Quadrini: “Passo importante non solo per la nostra provincia”
Il Presidente del Consiglio Provinciale e Vicepresidente di Anci Lazio, con delega allo sviluppo economico e attività produttive, Gianluca Quadrini ha partecipato all’incontro, presso la Regione Lazio, organizzato dall’assessore regionale al lavoro, Giuseppe Schiboni, che ha visto la partecipazione delle principali parti sociali, tra cui CGIL Roma e Lazio e CISL Lazio, per discutere la ripartizione delle risorse da utilizzare per la mobilità in deroga e la CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria) nelle aree di crisi complessa. – Si legge in una nota.

Quadrini ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno dell’Assessore, Giuseppe Schiboni, sottolineando: “Voglio congratularmi con l’Assessore Schiboni per il suo instancabile impegno a favore delle aree di crisi complessa. La Regione Lazio dimostra, attraverso la firma di questo protocollo di intesa, di essere vicina ai lavoratori e alle loro famiglie, riconoscendo l’urgenza di trovare soluzioni concrete per il loro futuro”. Il Presidente del consiglio provinciale ha poi aggiunto: “Partecipare a questo importante incontro mi ha permesso di constatare quanto sia fondamentale il dialogo tra istituzioni e parti sociali. L’accordo raggiunto rappresenta un passo significativo verso il sostegno e la protezione dei lavoratori delle aree di crisi complessa di Frosinone e Rieti. La Regione Lazio ha dimostrato una grande sensibilità nel comprendere la necessità di interventi mirati per garantire un futuro migliore ai nostri cittadini. Grazie all’impegno di tutti i soggetti coinvolti, – conclude Quadrini – si potranno attuare misure efficaci per il sostegno dei lavoratori e delle loro famiglie, promuovendo al contempo la ripresa e lo sviluppo delle aree colpite dalla crisi”.