Antitrust, sanzione di oltre 3 milioni di euro a Mondo Convenienza

La società ha consegnato prodotti non completi o non corrispondenti agli ordini e ha ostacolato i consumatori che presentavano reclami

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato a Iris Mobili S.r.l., titolare del marchio Mondo Convenienza, una sanzione di 3 milioni e 200 mila euro. La società ha adottato condotte illecite nelle fasi di consegna e di montaggio dei mobili e degli arredi e ha ostacolato i consumatori nella fruizione dei servizi post-vendita.

Pur consapevole dell’elevato numero di consegne di prodotti non completi e non corrispondenti agli ordini o non in perfette condizioni di utilizzo, la società non ha adottato comportamenti idonei a risolvere questi problemi, violando così l’obbligo di diligenza professionale previsto dal Codice del Consumo. Inoltre, ha ostacolato i diritti dei consumatori prevedendo tempistiche ristrette per il reclamo e limitazioni al diritto di ottenere la sostituzione dei prodotti stessi o la restituzione di quanto pagato.

In questo modo, Mondo Convenienza ha limitato considerevolmente la libertà di scelta dei consumatori.

Queste infrazioni riguardano un’importante fase del rapporto di consumo ovvero l’esatta esecuzione del contratto di compravendita; in particolare la consegna completa e corretta del bene acquistato, la prestazione del servizio di assistenza post-vendita, il rimborso in caso di recesso e la previsione di misure compensative per i disagi subiti dai consumatori.

Interessante il richiamo alla memoria presentata da UDICON , in qualità di segnalante
“Nella memoria depositata il 26 febbraio 2024, l’associazione di consumatori U.di.Con. ha affermato come le segnalazioni ad essa pervenute dimostrano che le condotte oggetto del procedimento non rappresentano casi
sporadici. Inoltre, l’associazione ha indicato come le condotte del Professionista, da un lato, avrebbe interessato la consegna di prodotti incompleti, difettosi e non conformi, e, dall’altro, la fase dell’assistenza post-vendita, ponendo particolare attenzione alle linee guida dettate dalla Società relativamente all’esercizio del diritto di recesso e alla concreta assistenza prestata alla clientela in fase di reclamo. L’associazione, pertanto, conferma
la configurabilità delle condotte descritte come una pratica commerciale scorretta contraria alla diligenza professionale, ai sensi dell’articolo 20 del Codice del consumo e connotata da profili di aggressività in violazione degli articoli 24 e 25 del Codice del consumo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto d’identità, le strategie dei cybercriminali: come difendersi

Grazie all’uso illecito dello spoofing e delle nuove tecniche di intelligenza artificiale, possono camuffare la loro identità

Calcio violento, Itri-Isola Liri termina in bolgia: i tifosi invadono il campo e scatta la rissa

L'assessore regionale Elena Palazzo condanna il gesto: "La violenza non ha posto nello sport e nella società"

Ladri in un’abitazione mentre gli anziani proprietari guardano la tv, poi la fuga con oro e contanti

Ceccano - Gli anziani coniugi, mentre raggiungevano le stanze da letto, li hanno visti fuggire ed hanno chiamato i carabinieri

Incidente sulla Ferentino-Sora: scontro tra due auto, una si ribalta. Feriti tra le lamiere

Il sinistro si è verificato in direzione Sora, poco prima dell'uscita di Boville. Macchina dei soccorsi sul posto

Legalità, l’Arma sale in cattedra: a Paliano “lectio magistralis” del Colonnello Mattioli

All'incontro anche il Capitano Dell’Otto, Comandante della Compagnia di Anagni ed il Comandante della locale Stazione, Luogotenente Iannario

Frosinone – Scuola Pietrobono, il ricorso contro il Comune respinto dal Tar

Respinto il ricorso della società che si era opposta al provvedimento di acquisizione del Comune di Frosinone
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -