Alzheimer e demenze, sabato il confronto tra gli esperti: nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche

Cassino - La giornata, promossa dall’ASL Frosinone, si concentra su una delle patologie più diffuse e in rapido aumento: la demenza

Dal Piano Nazionale Demenze al Fondo per l’Alzheimer e le demenze 2024-2026, è il titolo del convegno che si terrà sabato 12 aprile, a partire dalle ore 8.45, nel Palazzo Badiale di Cassino in piazza Corte. La giornata, promossa dall’ASL Frosinone, si concentra su una delle patologie più diffuse e in rapido aumento: la demenza.

Obiettivo del convegno, accreditato per diverse figure specialistiche in ambito sanitario, è evidenziare gli aspetti epidemiologici e clinici e delineare nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche. Partendo da un’analisi del Piano Nazionale Demenze con le sue indicazioni strategiche e i suoi percorsi operativi, si affronteranno i complessi aspetti organizzativi della gestione l’alto impatto sociale della demenza, da cui più di cinquanta milioni di persone ne sono affette a livello globale e rappresenta, ormai, la settima causa di morte.

Nel corso della giornata saranno presentati i dati della Regione Lazio relativi al Progetto sulla Diagnosi tempestiva del Disturbo Neurocognitivo Maggiore (DNC) realizzato con il primo finanziamento del Fondo Alzheimer del Ministero della Salute e coordinato, per il territorio della Provincia di Frosinone, dal Direttore Sanitario aziendale, dott. Luca Casertano e dalla dott.ssa Claudia Bauco, Responsabile dell’UOC Geriatrica – PO Cassino nonché responsabile scientifico del convegno.

Il convegno si muove nell’ambito di una grande tradizione della Geriatria della provincia di Frosinone, che ha avuto a Cassino il suo punto di riferimento storico, di cui autentici maestri e pionieri sono stati il dott. Oreste Del Foco e il dott. Luigi Di Cioccio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, un’emergenza silenziosa. Nel Lazio cresce il disagio: servono più risorse

Lazio fanalino di coda: solo 3 psichiatri ogni 100.000 abitanti, dato sotto la media europea. Servono misure concrete

Sanità, intervento record al Santobono: salvato 17enne con un aneurisma della vena cava-renale

Con la tecnica adottata al Santobono è stato possibile correggere l’aneurisma con plastica della vena renale, senza dover asportare il rene

Potenziamento della sorveglianza genomica dei virus respiratori, primi risultati per il progetto SeCOV+

Il progetto sta contribuendo al mantenimento e al potenziamento delle attività di sequenziamento del SARS-CoV-2 e di altri virus respiratori

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Frosinone – Open day vaccinale, appuntamento il 24 aprile in occasione della World Immunization Week

Accesso diretto, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30, presso il Centro Vaccinale di Frosinone, via A. Fabi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -