Aldo Moro, 44 anni fa la strage di via Fani

Il 16 marzo 1978 l'agguato di via Fani: Aldo Moro fu sequestrato dalle Brigate Rosse e i suoi cinque uomini di scorta furono trucidati

16 marzo 1978, 44 anni fa l’agguato di via Fani nel quale Aldo Moro, presidente della Dc, fu sequestrato dalle Brigate Rosse e i suoi cinque uomini di scorta furono trucidati da un commando di terroristi delle Brigate Rosse. Dopo una lunga prigionia durata 55 giorni Moro fu ucciso e il suo corpo fu fatto ritrovare in via Caetani. L’omicidio di Aldo Moro rimane una delle pagine più drammatiche della storia della nostra Repubblica.

L’Italia non vuole e non può dimenticare

In occasione del 44esimo anniversario della strage, “Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, – comunica una nota del Quirinale – ha disposto la deposizione di una corona di fiori in via Mario Fani dove le Brigate Rosse sequestrarono l’allora Presidente della Democrazia Cristiana uccidendo cinque agenti della sua scorta”. Raffaele Iozzino, Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi. Il Paese si ferma, ancora una volta, per ricordare il loro sacrificio.

“Il 16 marzo 1978 è una data indelebile nella memoria e nella coscienza del nostro Paese. Il rapimento di Aldo Moro si consumò in pochi tragici minuti, a cui seguirono i 55 lunghi e dolorosi giorni della prigionia conclusasi con l’uccisione dello statista ad opera delle Brigate Rosse”. – Così in una nota il presidente della Camera, Roberto Fico. “Questa pagina tragica della storia del nostro Paese -prosegue la nota – rappresenta un monito costante sui rischi a cui può essere esposta una democrazia, anche solida. Per questo motivo è importante ricordare il sacrificio di Aldo Moro e degli uomini della sua scorta Francesco Zizzi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera, Domenico Ricci e Oreste Leonardi. Non si tratta di un mero omaggio rituale ma l’occasione per ribadire l’impegno nella difesa delle Istituzioni democratiche da possibili nuove derive eversive e nel perseguire altresì la verità e la giustizia sulle vicende degli anni “di piombo”. Aldo Moro – conclude Fico – diceva che la verità è sempre illuminante e ci aiuta ad essere coraggiosi. Ritengo che questa verità non sia soltanto un atto dovuto nei confronti delle vittime e dei loro familiari, ma anche uno strumento indispensabile per rendere sempre più forte e salda la nostra democrazia”.

Il Presidente del Senato Elisabetta Casellati ha commentato così in un post: “Il 16 marzo di 44 anni fa l’intero Paese si fermava davanti al più grave attacco subito dalla Repubblica. L’agguato di via Fani, il rapimento di Aldo Moro e il sacrificio della sua scorta hanno cambiato per sempre la nostra storia. L’Italia non dimentica”.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipitano dal tetto di un casolare abbandonato, 14enne muore sul colpo: grave un 13enne

Trapani - La copertura del tetto avrebbe ceduto improvvisamente sotto il peso dei due ragazzi, causando la tragica caduta

Sparatoria durante una lite: 3 morti e 2 feriti in una notte di sangue davanti a una pizzeria

Palermo - C'erano almeno un centinaio di persone: quando sono stati esplosi i colpi di pistola c'è stato il fuggi fuggi generale

91enne tenta di uccidere la moglie a martellate, poi si toglie la vita lanciandosi dal balcone

Napoli - La donna è stata trasportata in codice rosso all'ospedale di Castellammare con un trauma cranico, ma è vigile

Incendio in una villetta, anziana muore tra le fiamme: figlia e sorella finiscono in ospedale

Palermo - La causa del rogo sembra essere una fiamma lasciata accesa o un cortocircuito, che ha trovato alimento negli oggetti accumulati

Funerali Papa Francesco, in migliaia a San Pietro: fedeli dalla Ciociaria per l’addio al Pontefice

Dalla provincia di Frosinone a San Pietro, migliaia di fedeli ciociari presenti ai funerali di Papa Francesco per dirgli grazie e addio

Uccide il figlio 17enne e poi si toglie la vita: i vicini di casa sentono gli spari e lanciano l’allarme

Belluno - Le indagini sono in corso per chiarire le circostanze della tragedia e capire le motivazioni dietro la vicenda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -