Alatri – Allarme processionaria, pericolosi “avvistamenti” nei giardini dell’Acropoli

I cittadini preoccupati segnalano la pericolosa presenza di bruchi e nidi di processionaria nei giardini dell'Acropoli

Alatri – L’allarme è stato lanciato dagli stessi cittadini i quali hanno segnalato la presenza di processionaria nel prato, sui tronchi e su alcuni nidi tra i rami degli alberi nei pressi del parco giochi di Civita, l’Acropoli della città. Tutti ormai conoscono questi bruconi pelosi che si spostano in lunghe file, da cui deriva il nome “processionaria”, solitamente in prossimità dei pini, quando le temperature invernali iniziano a diventare più miti.

Il pelo di questi pericolosi insetti che appartengono all’ordine dei lepidotteri è urticante, chi viene a contatto con esso rischia fastidiose infiammazioni cutanee, alle mucose ed alle vie respiratorie. Non è necessario toccare il verme per scatenare le reazioni: i peli sono insidiosi, possono essere anche trasportati e disseminati dal vento e conficcarsi negli abiti. Possono essere letali per i cani e per le altre specie domestiche, il contatto potrebbe causare la necrosi dei tessuti della lingua dei nostri amici pelosetti, provocandone il distacco: in caso di contatto è importante rivolgersi in maniera tempestiva ad un medico veterinario. Anche le piante che la “ospitano” sono vittime della processionaria: le larve, infatti, depositano le uova in una specie di bozzolo e si nutrono dell’arbusto, impoverendolo a tal punto che l’albero non è più in grado di effettuare la fotosintesi clorofilliana, compromettono così il suo ciclo vitale.

In questi casi l’etologo consiglia la rimozione meccanica dei nidi, ad opera di professionisti muniti di tute ed occhiali protettivi, sollecitando contestualmente gli amministratori a non ignorare la presenza di processionaria ed a pianificare interventi solerti e mirati per evitare problemi a persone ed animali domestici. L’invito a tutti coloro che frequentano abitualmente i giardini dell’Acropoli di Alatri è a prestare la massima attenzione, cercando di informare gli altri fruitori circa il pericolo che incombe sul parco di Civita. Auspicando che l’area venga bonificata in tempi brevi.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Abbandonano rifiuti ma vengono immortalati dalle foto-trappole: incivili nei guai

Frosinone - Individuate e sanzionate altre tre persone grazie alle telecamere dislocate su tutto il territorio comunale

Isola del Liri – Arresto per estorsione, scatta la perquisizione nello studio di un noto professionista

Squadra Mobile e agenti del Commissariato di Sora stanno perquisendo gli uffici del professionista dopo l'arresto delle scorse settimane

Reati e minacce, 69enne viola i domiciliari: per lui si aprono le porte del carcere

Roccasecca - Per l’uomo erano stati disposti i domiciliari a marzo scorso. Ora è finito un carcere a Cassino

Sora – Urta l’auto di un consigliere e poi si dilegua: l’appello sui social scatena l’indignazione

Auto regolarmente parcheggiata viene urtata sull'intera fiancata. Si tenta di risalire al responsabile del danno

Frosinone – Ladri golosi, maldestri Bonnie e Clyde ciociari rubano dolci in un supermercato

I due ladruncoli sono entrati in un noto supermarket di viale Parigi per rubare caramelle e cornetti. Poi la fuga

Incidente sulla Casilina, coinvolti due autobus ed un’Audi: paura per una scolaresca

Ripi - Lo schianto nella serata di oggi. In ospedale una delle insegnanti che accompagnava gli alunni. Rilievi dei Carabinieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -