Alatri – 40° anniversario della visita di Papa Giovanni Paolo II, allestita una mostra documentaria 

“Ricordi di un evento memorabile": mostra documentaria dal 2 al 10 settembre presso il Chiostro di San Francesco

“Un evento davvero memorabile – spiega il sindaco di Alatri Maurizio Cianfrocca – per tutti gli alatrensi che lo vissero in prima persona, come anche per quelli che hanno potuto riviverlo nei racconti, appassionati, intensi, emozionati, di chi lo ha tramandato negli anni. Il 2 settembre 1984, la visita ad Alatri di S.S. Giovanni Paolo II. Il Papa. Quest’anno ricorre il 40° anniversario, una data che va celebrata con un sempre rinnovato rispetto e con gratitudine nei confronti di una delle figure più significative del nostro tempo.

San Giovanni Paolo II, nel suo discorso alla Città, esprimeva la sua soddisfazione nel sapere quanto fervida fosse la nostra tradizione religiosa attraverso i secoli, e quanto fosse al presente viva e operante la fede cristiana, sulla scia dei grandi esempi a noi lasciati dagli antenati. – Prosegue il sindaco – Ci esortava a continuare il nostro cammino di fede in armonia con le nostre profonde radici culturali e spirituali e con quella coscienza cristiana, libera e forte, che contrassegnò il papa martire, san Sisto. Oggi quaranta anni dopo quell’incontro memorabile, dobbiamo con forza rileggere il messaggio di S.S. Giovanni Paolo II e continuare a tramandarlo con amore, impegno e tanta consapevolezza. La mostra documentaria è un primo appuntamento che ho fortemente voluto per ricordare questo incontro, straordinario e raro, affinché resti indelebile nella storia della nostra comunità. Un ringraziamento particolare – conclude il sindaco Cianfrocca – al Vescovo Mons. Ambrogio Spreafico, al vicario, Don Alberto Ponzi e a tutti quelli che hanno collaborato e fornito materiale prezioso che ci permetterà di ripercorrere la visita, quaranta anni dopo”.

L’esposizione, promossa dal Comune di Alatri in collaborazione con la diocesi di Anagni Alatri e il Circolo Culturale Filatelico Numismatico Alatrense, sarà allestita nei locali del ‘Chiostro di San Francesco’ dal 2 al 10 settembre 2024.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

The Departed, Scorsese e il doppio inganno: anatomia morale di un capolavoro thriller

Ispirato al film hongkonghese Infernal Affairs (2002), il regista newyorkese lo rielabora con intelligenza e profondità

”Pane e Zucchero”, Sandro Ghiani a Ceccano: oggi la presentazione del libro sul celebre attore

Il celebre attore da Sinestesia alle 17. Un incontro culturale organizzato dalla rete delle associazioni di Ceccano

Sora – La prima Fiera del Libro convince: la cultura conquista la città

L’evento ha aperto ufficialmente il calendario de Il Maggio dei Libri. La Biblioteca trasformata in un centro di dialogo e creatività

La via Crucis e altre opere sacre, viaggio nell’arte con la mostra del maestro Sorrentino

Atina - Oltre alla Via Crucis, la mostra ha presentato altre opere sacre di grande impatto tra cui una tela monumentale su “L’Ultima Cena”

“Benedetto tra mito e storia”, il legame del santo con la Ciociaria al centro di un convegno

Un convegno, promosso dall’Associazione Via Benedicti in collaborazione con il Comune, su San Benedetto e la sua storia

“L’ultima notte”, gli studenti del Cfp protagonisti sul set della nuova canzone di William Imola

Gli allievi del quarto anno del CFP di Isola del Liri dell’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro sul set
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -