Al ‘Festival Internazionale Samuele Pagano’ arriva Maurizio Mastrini

Atina - Ospite d’onore dell'appuntamento di oggi, uno dei maggiori pianisti e compositori del panorama musicale internazionale

Si terrà oggi, domenica 26 marzo presso il Palazzo Ducale di  Atina, alle ore 18, il quarto appuntamento del Festival Internazionale Samuele Pagano, nato da un’idea del chitarrista Alessandro Minci e del pianista Virgilio Volante in collaborazione con il Comune di Atina e la Provincia di Frosinone e realizzato con il supporto di Banca Popolare del Cassinate per omaggiare una delle figure artistiche più rappresentative della Valle di Comino: Samuele Pagano, musicista, concertista, compositore.

Ospite d’onore del quarto appuntamento Maurizio Mastrini, uno dei maggiori pianisti e compositori incontaminati del panorama musicale e strumentale internazionale. La sua vita creativa musicale si esprime nel suo eremo in Umbria lontano dal vortice della vita quotidiana.

Ciò lo rende incontaminato nelle sue creazioni è il carico di emozioni che trasmette con le sue composizioni. È stato definito “cuore selvaggio” per questo suo modo di essere e vivere un pò “solitario”, ma ha una straordinaria capacità di esprimere emozioni a tutto tondo.

Lo stile musicale e le opere

Le sue composizioni sono un anello di congiunzione tra i canoni classici della musica e la nuova Musica Classica Contemporanea, attraverso uno studio di ricerca colto ed emozionale, che si fonde, in alcune frasi, con la dodecafonia, ma senza recepire la durezza armonica di quest’ultima.

Molte composizioni sono minimaliste, altre hanno una concezione matematica, alcune fatte di pochissime note, “anche poche note possono far emozionare e far piangere una persona” sostiene il maestro, altre invece presentano una tale abbondanza di suoni da far pensare a un’orchestra. Il suo stile compositivo evidenzia in maniera netta i caratteri essenziali di un linguaggio colto e complesso, e al tempo stesso emozionale ed immediato.

Anche questo appuntamento è realizzato con il contributo di Banca Popolare del Cassinate, sempre particolarmente attenta alle attività artistiche e culturali e molto attiva nel territorio di Atina, città alla quale la BPC è molto legata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

A Sora la prima “Fiera del Libro”, il 23 aprile la manifestazione culturale in città

Il 23 aprile, partire dalle ore 16:30, la manifestazione prenderà vita con un percorso guidato tra gli stand di autori e librerie locali

La Fanfara della Polizia di Stato incanta Frosinone, l’esibizione è da applausi

Ad assistere all’iniziativa numerosissimi studenti dell'IC3 di Frosinone che hanno partecipato con entusiasmo e coinvolgimento

Artigiani nel borgo, a Frosinone edizione straordinaria con il mercatino di Pasqua

Appuntamento domani, sabato 19 aprile, dalle 9.30 alle 18, in piazza Turriziani, nel cuore del centro storico

Festival di musica sacra, a Sora il primo appuntamento è da standing ovation

Domenica, nella Chiesa di Santo Spirito, il concerto. L'evento promosso dalla Regione Lazio ed organizzato dall'associazione ImpresArte

Fiuggi – “Operetta e teatrini d’epoca”: un viaggio nella storia in mostra a Villa Igea

Un evento unico che aprirà ufficialmente al pubblico domani, 17 aprile, dando il via ad una stagione ricca di appuntamenti

Sora – La Passione di Cristo affascina la città, in centinaia alla suggestiva rappresentazione

Domenica sera, in una piazza Mayer Ross gremita, è andata in scena la rappresentazione tra cultura, fede e storia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -