Agricoltura, missione sviluppo e sostenibilità ambientale. Righini: “Oltre 73 milioni di euro”

Attivata per la prima volta la misura “Pagamento compensativo zone agricole natura 2000”: corresponsione di un aiuto a titolo di indennizzo

La direzione Agricoltura della Regione Lazio, su indicazione dell’assessore Giancarlo Righini, ha pubblicato i bandi per la raccolta delle domande di sostegno riguardanti gli interventi a superficie/capo del Complemento di Sviluppo Rurale 2023/27, per l’annualità 2025.

I provvedimenti prevedono significativi stanziamenti per l’anno 2025, pari a 44.4 milioni di euro, ai quali vanno aggiunte le dotazioni già attivate con domande in corso, pari a circa 29 milioni di euro. Pertanto, il finanziamento complessivo relativo alla campagna 2025 è di circa 73,5 milioni di euro

Gli interventi, ritenuti fondamentali per la politica di sviluppo regionale e per la sostenibilità ambientale, riguardano:

• “Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica”;

• “Benessere Animale”;

• “Sostegno zone con svantaggi naturali montagna”;

• “Tecniche lavorazione ridotta dei suoli”;

• “Allevatori custodi dell’agrobiodiversità”;

• “Agricoltori custodi dell’agrobiodiversità”.

«Con questi bandi mettiamo a disposizione delle imprese, importanti stanziamenti per fare fronte a situazioni di crisi e per attivare misure a sostegno della produzione più sostenibili e innovative. Per il settore zootecnico, ad esempio, consentiamo, anche per il 2025, la presentazione di nuove domande relative al “Benessere animale”, assicurando una dotazione finanziaria di rilievo che ammonta a ben 22 milioni di euro. Un’importante novità riguarda anche l’intervento relativo all’agricoltura biologica, per il quale l’importo dei premi è stato considerevolmente aumentato», ha spiegato l’assessore all’Agricoltura e al Bilancio, Giancarlo Righini.

Inoltre, nell’ambito della programmazione dello sviluppo rurale, è stata attivata per la prima volta la misura “Pagamento compensativo zone agricole natura 2000”, ovvero la corresponsione di un aiuto a titolo di indennizzo per tutti gli agricoltori che coltivano superfici a prati e a prati-pascolo in zone di alta valenza ambientale. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Corsi sostiene Giovannone: trasparenza e partecipazione popolare per la svolta – L’intervista

"Occorre rendere pubbliche procedure e scelte amministrative": per l'ex presidente del Consiglio è l'antidoto contro quel che è accaduto

Ceccano, atto d’orgoglio del centrodestra: niente autocritica per l’amministrazione finita male

Possibile intesa di Marco Corsi con Fabio Giovannone, ridurrebbe a 5 i candidati a sindaco. Oggi le presentazioni per Maliziola e Mingarelli

“Festival di musica sacra”, nel Lazio oltre 150 eventi: il calendario in provincia di Frosinone

Da aprile ad ottobre in Ciociaria tanti appuntamenti tutti gratuiti: da Cassino a Sora passando per la Certosa di Trisulti

Frosinone – Contributi integrativi affitto, domande entro il 30 aprile

Pubblicato l’avviso pubblico per la concessione dei contributi integrativi a coloro che sono in possesso dei requisiti previsti

Elezioni Ceccano, Giovannone: “Taglierò il 50% del mio compenso da sindaco”. Poi la stoccata

La campagna elettorale sembra essere ormai entrata nel vivo. Fabio Giovannone presenterà le sue liste sabato 5 aprile

“Le Pmi al centro dello sviluppo regionale: un patto in 5 punti”, giovedì la presentazione

L'incontro giovedì 3 aprile, alle ore 10.30, presso la sala Tevere della Regione Lazio. Interverranno anche Rocca e Angelilli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -