Veroli – Una Casa di Comunità Hub aperta h24: sarà realizzata con i fondi del Pnrr

Veroli - Risposte alle esigenze mediche dell’intera comunità verolana e delle realtà limitrofe, in termini di assistenza e cure di base

Una Città cambia se ascolta il bisogno dei suoi cittadini. Non solo grandi trasformazioni urbane, nuove infrastrutture, riqualificazione di scuole e di impianti sportivi, ma anche grandi progetti per garantire cure e servizi sanitari accessibili e di qualità. Il diritto alla salute rappresenta un bene primario che deve essere garantito a tutti e principalmente alle persone più fragili. L’importanza di fornire una risposta ai bisogni di carattere sociale e sanitario è un fattore intrinsecamente legato al benessere complessivo della società stessa. – Così dall’Amministrazione comunale di Veroli.

Nell’ambito delle nuove strutture sanitarie provinciali, finanziate con il PNRR, è stata finalmente prevista nel nostro Comune, la realizzazione di una Casa di Comunità Hub, aperta 24 ore al giorno, completa di tutte le dotazioni di servizio utili per la programmazione sanitaria e in cui la presenza medica è garantita h24, 7 giorni su 7, anche attraverso l’integrazione della Continuità Assistenziale.

Si tratta di un importante presidio sanitario che fornirà servizi quali l’accesso, l’accoglienza e l’orientamento dell’assistito, con anche la possibilità di progettazione ed erogazione degli interventi sanitari. Inoltre, la struttura provvederà a soddisfare le esigenze mediche dell’intera comunità verolana e delle realtà limitrofe, in termini di assistenza e cure di base, oltre a fornire importanti servizi sanitari.

Questo nuovo progetto rappresenta l’impegno concreto di una città determinata a offrire risorse che possano favorire il benessere dei suoi abitanti e volta al miglioramento della qualità della vita.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumori al seno, dai mammografi alle giovani escluse: tutto quello che non va nello screening

Il dato più preoccupante è l’esclusione delle donne giovani, visto che i numeri delle diagnosi in età giovanile sono in aumento

FOCUS – Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Lo dimostra anche la storia della piccola Gioia, di due anni e mezzo, colpita da leucodistrofia metacromatica diagnosticata in ritardo

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa

Sora – Caregiver, parte la rivoluzione: consegnate 40 card. Il primato del Consorzio Aipes

Oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta

Sanità, la sfida delle innovazioni: dall’Iss un nuovo modello di governance. Il progetto

Obiettivo: una governance che preveda l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici per produrre una guida generale

Salute – Il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso

Un bambino su 5 tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, mentre gli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non fanno sport in modo abituale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -