Abbattimento della pressione fiscale, c’è l’accordo tra Regione Lazio e sindacati

La Regione Lazio applicava il tasso maggiore di Irpef a livello nazionale, al 3,3%, che faceva delle famiglie laziali le più tartassate

Sottoscritto l’accordo per l’abbattimento della pressione fiscale nella Regione Lazio. L’intesa impegna la Regione a far sì che nessun cittadino del Lazio paghi più IRPEF rispetto alle aliquote previgenti (2022-2023). Verranno esentati dal pagamento della maggiorazione dell’1,6% i redditi fino a 28.000 euro mentre è prevista una detrazione fissa di 60 euro per i redditi da 28.000 a 35.000 euro. Altro aspetto importante è l’impegno della Regione, rappresentata dall’assessore al Bilancio Giancarlo Righini, compatibilmente con le risorse effettivamente disponibili e nel rispetto della normativa nazionale, a rendere strutturale il taglio dell’addizionale regionale per i redditi fino a 28.000 per tutta la durata della legislatura. Verrà inoltre istituito un nuovo tavolo di confronto in seguito all’approvazione della riforma fiscale nazionale per un confronto costante con le parti sociali per valutare l’entità e le modalità di finanziamento delle ulteriori misure di sostegno al reddito delle famiglie. – Lo annuncia in una nota l’UGL Lazio.

“Si tratta di un accordo raggiunto con grande sacrificio – sottolinea il Segretario Regionale UGL Lazio Armando Valiani – visto che la regione Lazio applicava il tasso maggiore Irpef a livello nazionale, al 3,3%, che faceva delle famiglie laziali le più tartassate. Importante l’impegno a mettere in campo una riforma strutturale che possa garantire l’abbattimento per i successivi anni e la volontà di confrontarsi, da parte della Giunta Rocca, con le organizzazioni sindacali, affinché si lavori all’unisono per un aspetto così importante per la vita dei cittadini”.

Da parte di Valiani arriva poi una proposta: “Chiediamo che l’aliquota non si applichi, in sede di conguaglio, ai maggiori redditi percepiti nel 2024 a fronte del 2023, per tutti coloro che rientrano nella fascia compresa tra 35mila e 50mila euro. Ciò per favorire la contrattazione e gli stessi incrementi di produttività anche nei casi in cui non vi sia un accordo collettivo sul quale si applica l’aliquota sostitutiva anche dell’addizionale regionale e comunale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confcommercio Lazio Sud, Giovanni Acampora confermato per acclamazione Presidente

Nel corso dell’assemblea sono stati altresì rinnovati gli Organi Associativi, approvati le modifiche statutarie e il Conto Preventivo 2025

L’Italia del welfare “fai da te”: per il 60% ci pensa la famiglia

Il Nomisma: "Perdita del potere d'acquisto e stipendi fossilizzati, per il 60% degli italiani il reddito è inadeguato"

Arpino – “Open Day” dell’Ufficio Anagrafe, per il rilascio della carta d’identità elettronica

Sabato l'Ufficio Anagrafe sarà aperto per il rilascio della carta d'identità elettronica: non è necessaria la prenotazione

La Terra si riscalda e per il Mediterraneo scatta l’allerta tsunami

A rischio oltre 150 milioni di persone. I risultati, sono contenuti nei progetti europei Savemedcoasts2 e Tsumaps-Neam coordinati dall’Ingv

Alatri – Apertura straordinaria del Cimitero comunale nella notte di Natale

Apertura dalle ore 23:00 di martedì 24 alle ore 02:00 di mercoledì 25 dicembre: un'iniziativa che risponde alle esigenze della comunità

Arbitrato amministrato, ecco il servizio di giustizia alternativa della Camera di Commercio

Riservatezza, tempi brevi e costi predeterminati sono le principali garanzie offerte dall’ente camerale: ne parlano Acampora e Romagnoli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -