Bollette “pazze”, così la fine del mercato tutelato sta mettendo in difficoltà i consumatori

Aumentano le segnalazioni, Codici: "È una spia di una situazione che con il passare delle settimane si sta facendo sempre più complicata"

Ci risiamo, ammesso che sia mai finita. Complice la fine del mercato tutelato, si registra il ritorno prepotente sulla scena delle bollette “pazze”. Gli Sportelli dell’associazione Codici ricevono quotidianamente segnalazioni di consumatori che lamentano costi spropositati. È una spia di una situazione che con il passare delle settimane si sta facendo sempre più complicata, considerando anche l’impatto che hanno le bollette sui bilanci delle famiglie. – Questo quanto si legge in una nota dell’Associazione.

“La situazione è delicata – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e merita la massima attenzione affinché i consumatori siano tutelati. Ad inizio anno c’è stato un aumento importante delle segnalazioni relative all’attivazione dei contratti senza il consenso dell’utente. Il problema non è stato risolto, ma da qualche settimana si registra il ritorno delle cosiddette bollette ‘pazze’. Il risparmio prospettato al cliente per convincerlo ad accettare una nuova offerta oppure il passaggio ad un altro fornitore si sta rivelando un miraggio. Ci vengono segnalati conti salatissimi, costi triplicati anche a fronte di consumi ridotti. Gli aumenti considerati anomali possono essere dovuti ad errori, modifiche contrattuali oppure consumi anomali. Il nostro consiglio è quello di controllare sempre la bolletta ed anche il contratto, perché possono esserci delle voci che inizialmente erano sfuggite o, nel peggiore dei casi, ci può essere un’irregolarità che ha prodotto un conto esagerato e quindi è doveroso intervenire per risolvere il problema. Un altro aspetto da tenere in considerazione è quello delle comunicazioni, che devono rispettare determinate tempistiche e modalità. Non sono un optional, ma un dovere per la società ed un diritto per il consumatore, che deve essere informato. Detto questo, la fine del mercato tutelato è un tema che merita la massima attenzione. Servono interventi forti per tutelare i consumatori, che in questo periodo sono in balia di call center alla ricerca di nuovi clienti, a volte con pratiche scorrette, e di prezzi fuori controllo”.

L’associazione Codici fornisce assistenza ai consumatori in caso di bollette “pazze”, conti che non tornano, costi eccessivi e contratti attivati senza il consenso dell’utente. È possibile fare una segnalazione, richiedere aiuto e chiarimenti telefonando al numero 065571996 o scrivendo all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Italia sempre meno figli: natalità al minimo storico. I dati dell’Istat

Il tasso di natalità si attesta al 6,3 per mille, contro il 6,4 per mille del 2023: il rapporto sugli indicatori demografici 2024

Anagni – Precetto pasquale nella chiesa Sant’Andrea per i carabinieri: la cerimonia

Per i partecipanti è stata un’occasione d’incontro e di riflessione sui valori della vita che permeano la professione del Carabiniere

Unione dei Comuni del Lacerno e del Fibreno, è attivo il punto di facilitazione digitale: i servizi

Fontechiari, Campoli Appennino e Posta Fibreno hanno i loro sportelli per favorire una maggiore inclusione digitale

“Autismo, come orientarsi per non perdere la bussola”: la consapevolezza parte dai più piccoli

Frosinone - Al teatro Vittoria la manifestazione organizzata dall'Istituto Bragaglia e dal CTS Frosinone in collaborazione con l'IC Guarcino

“Io non TI mollo”, oggi a Sora una giornata tutta dedicata alla disabilità e all’inclusione

Presenti oltre 300 alunni delle scuole della città che avranno l'opportunità di scoprire il valore dell’inclusione e degli sport paralimpici

I dazi di Trump affondano l’auto: in Borsa è un crollo generale

Quasi la metà di tutti i veicoli venduti negli Stati Uniti sono importati, dai tedeschi ai giapponesi non si salva nessuno
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -