Hospice a domicilio, cure palliative e Pronto Soccorso: la Savo illustra l’accordo tra Asl e sindacati

Siglata dalle Organizzazioni sindacali della Medicina Generale della provincia un'intesa con la ASL: ecco cosa cambierà

L’istituzione dell’hospice diffuso (a domicilio), l’apertura di un ambulatorio di cure palliative, l’attivazione di posti letto di transizione a valenza multifunzionale (non solo per i pazienti oncologici ma anche per patologie rare, cronico-degenerative e per gli anziani), la creazione di un’unica lista di attesa con la valutazione multidimensionale in tutti i distretti per rendere più veloce l’attivazione dell’assistenza domiciliare e lo stesso hospice diffuso e, soprattutto, la presenza dei medici di medicina generale nei Pronto Soccorso per la gestione dei codici minori. È questo il contenuto dell’intesa siglata dal commissario straordinario della Asl di Frosinone, Sabrina Pulvirenti, e dalle sigle sindacali di medicina generale che, di fatto, getta le basi per una buona rivoluzione nell’ambito dell’assistenza territoriale.

“L’accordo sottoscritto – commenta la presidente della VII Commissione regionale Sanità, Alessia Savo – dimostra che la sintesi, il dialogo e l’utilizzo razionale ed efficiente delle risorse a disposizione producono risultati importanti che impattano fortemente sull’offerta sanitaria di un territorio e sulla gestione dei percorsi di sofferenza dei pazienti che devono essere messi sempre e comunque al primo posto. Ecco perché le novità contenute nei progetti per l’assistenza territoriale – a cominciare dall’hospice a domicilio per arrivare alla presenza dei medici di medicina generale nei Pronto soccorso – rispondono perfettamente alle nuove indicazioni regionali e nazionali in materia, anche nell’ottica di un efficiente ed efficace utilizzo delle risorse economico-finanziarie”.

Misure che tengono conto anche dei limitati accessi notturni ai Presidi Ambulatoriali Territoriali e che indirizzano le risorse finanziarie ed umane, investite per il funzionamento dei Pat in orario notturno, verso l’attivazione di nuovi servizi maggiormente in linea con i bisogni di salute della popolazione. I Pat saranno mantenuti in h12 presso tutte le sedi attualmente attive fino a quando non verranno realizzate le nuove progettualità. A ciò si aggiunge anche l’attivazione dei percorsi formativi in collaborazione con Asl e MMG.

“Rivolgo un plauso al commissario straordinario della Asl, Sabrina Pulvirenti – conclude la presidente Savo – che ha sin da subito intrapreso un chiaro, quotidiano e franco percorso di collaborazione e condivisione con la Regione Lazio, sia per affrontare e risolvere le maggiori criticità in essere – penso alle misure attuate per la sicurezza nei PS e nelle strutture ospedaliere – sia per intraprendere scelte che, a fronte di un utilizzo estremamente razionale delle risorse, mettono a terra misure e progetti per un sensibile miglioramento dell’offerta sanitaria e, come in questo caso, di gestione umana della sofferenza dei pazienti. La Regione Lazio attende di conoscere le linee progettuali che sono alla base del pieno accordo raggiunto tra l’Azienda sanitaria locale e le organizzazioni sindacali”.

La soddisfazione dei sindacati

Nella mattinata di giovedì 29 febbraio è stato siglata dalle Organizzazioni sindacali della Medicina Generale della provincia di Frosinone una intesa con la ASL di Frosinone finalizzata all’innovazione della medicina territoriale. Le OOSS firmatarie FIMMG, SMI, SNAMI – si legge in una nota si ritengono molto soddisfatte dell’accordo raggiunto con l’Azienda, che permetterà di effettuare valide migliorie nel campo dell’assistenza ai malati oncologici e di quelli affetti da patologie cronico degenerative, con l’istituzione dell’hospice diffuso e del Chronic Care Model, con un processo di transizione migliorativa nei presidi di Anagni, Isola del Liri, Pontecorvo e Ceccano, anche con prestazioni domiciliari. Si attiverà pure un potenziamento del Pronto Soccorso tramite la messa in opera di un apposito box codici minori in ausilio agli ospedali di Sora e Cassino. Si mantiene ed implementa la sperimentazione per la presa in carico dell’assistenza domiciliare integrata nei distretti della ASL. Si è data anche disponibilità nell’ambito della medicina penitenziaria. Verranno rimodulate le attività in essere all’inizio della implementazione tramite le sopra citate innovazioni assistenziali.

Il dialogo con la Direzione aziendale si è tenuto in maniera serena e proficua, con la ASL che ha tenuto nella giusta considerazione gli input della parte sindacale, viatico per una sempre migliore ed utile concertazione nell’interesse dei lavoratori e dei cittadini. Le OOSS ringraziano il Commissario Straordinario Dott.ssa Sabrina Pulvirenti per la disponibilità e professionalità tenuta. – Concludono i sindacati nella nota.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rilancio e sviluppo della montagna, dalla Regione ok a riparto di 11 milioni di euro di fondi Fosmit

Le risorse assegnate sono pari a 10.892.946 euro per interventi finalizzati alla salvaguardia ed alla valorizzazione della montagna

San Donato Val di Comino – Al via il bando “Giovani in quota”, contributi per gli under 35

Il bando prevede contributi a fondo perduto per sostenere l’imprenditoria giovanile nella Valle di Comino. Il 10 aprile la presentazione

Sanità provinciale, quelli che come Charles rischiano la pelle a loro insaputa grazie a 25 anni di smantellamenti

La morte di Charles al "Santa Scolastica" porta alla ribalta la necessità di adeguare i livelli essenziali di assistenza in tutti i territori

Giubileo, protocollo d’intesa tra Regione e Coldiretti per gestire le esigenze alimentari

Obiettivo: riuscire, attraverso un’unica azione, a soddisfare i principali bisogni alimentari ed a promuovere il territorio laziale

Elezioni Ceccano, Fabio Giovannone presenta obiettivi e liste: “Siamo l’altro centrodestra”

Accanto all'intervento del candidato sindaco quelli di Dario Aversa, Antonella Del Brocco, Pina Silvaggi e Pierfrancesco Pizzuti

Bando caldaie, c’è la proroga: ancora un anno di contributi per la sostituzione dei vecchi impianti

La scadenza è stata posticipata al 30 aprile 2026. Le domande dovranno essere inviate on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -