Giornata europea della Logopedia, filo diretto con gli esperti dal 4 all’8 marzo

In occasione della Giornata europea della Logopedia del 6 Marzo, l'impegno nella promozione dell’empatia, del sostegno e della flessibilità

Quest’anno, in occasione della Giornata Europea della Logopedia celebrata il 6 Marzo, ci si impegna nella promozione dell’empatia, del sostegno e della flessibilità mediante la comunicazione e l’ascolto. Per fornire il massimo supporto a coloro che necessitano di aiuto nella sfera della logopedia, dal 4 all’8 marzo sarà predisposto un filo diretto con i logopedisti. – Lo comunicano dalla Asl di Frosinone.

Dalle ore 10:00 alle 12:00, sarà disponibile un servizio speciale dedicato a fornire delle risposte a tutte le domande e dubbi sulla logopedia. Sarà possibile chiamare il numero dedicato: 345 2754760. Oppure contattare via e-mail: info@fli.it. La squadra di logopedisti sarà pronta ad ascoltare gli utenti e a fornire loro gli strumenti idonei per aiutarli nel loro percorso.

La logopedia (dalle parole greche λόγος, logos “parola” e παιδεία, paideia “educazione“) si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura di:

  • Disturbi della voce;
  • Disturbi del linguaggio;
  • Disturbi della comunicazione;
  • Disturbi della deglutizione e delle funzioni orali;
  • Disturbi cognitivi connessi (relativi, ad esempio, alla memoria e all’apprendimento).
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alzheimer, prevedere la malattia anche 20 anni prima: progresso straordinario o dilemma etico?

In Italia, oltre un milione di persone è affetto da demenza; circa il 60% proprio da Alzheimer: le nuove frontiere

Sanità, intervento record al San Camillo: operata paziente con malattia rara. Primato mondiale

Un intervento complesso che conferma il San Camillo come centro di riferimento per le procedure cardiologiche e cardiochirurgiche più avanzate

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, calma sensoriale e inclusione da McDonald’s

Un progetto importante, nato grazie alla collaborazione con l’associazione “ScopriAmo l’autismo”, che interessa anche il Lazio

Epatiti virali acute, lieve aumento di casi nel 2024: i dati del sistema Seieva

Nel 2024 sono stati segnalati da Seieva 443 casi di epatite A, 189 di epatite B, 60 di epatite C e 70 di epatite E

Storie di buona sanità, partorisce in ospedale ed è “come sentirsi a casa”: la lettera di una neomamma

La testimonianza di una neomamma che racconta la sua esperienza positiva presso il San Camillo di Roma dove è nata la sua bambina

“Primavera in salute”, l’iniziativa per il benessere psicofisico della comunità universitaria

Presente anche un truck sanitario con personale qualificato per offrire vaccinazioni HPV gratuite e attività di screening
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -