Frosinone – “Basta morti sul lavoro”, sciopero davanti la Prefettura

Dopo il crollo nel cantiere a Firenze, "l'ennesima tragedia insopportabile di morte sul lavoro", braccia incrociate in tutta Italia

Frosinone – “Basta morti sul lavoro”, questo quanto chiesto ieri dai lavoratori in sciopero davanti la Prefettura. In piazzale Vittorio Veneto, a partire dalle 15.00, in tanti si sono ritrovati per aderire allo sciopero nazionale proclamato dalla Fillea Cgil, Fiom Cgil, Nidil Cgil, Feneal Uil, Uilm Uil e Uiltemp per le due ore dell’ultimo turno. A sostenerli anche il Sindaco, Riccardo Mastrangeli.

Obiettivo: rimettere al centro delle scelte politiche il diritto alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Nel Lazio, oltre a quello di Frosinone, sono stati organizzati quattro presidi davanti le prefetture. A Roma alle 16:00 in piazza Santi Apostoli, a Latina alle 15:00 in piazza della Libertà, a Rieti alle ore 15:00 in piazza Cesare Battisti e a Viterbo alle ore 11:00 in piazza del Plebiscito. Le proteste sono state organizzate in tutta Italia.

“Vivere o lavorare, questo è il dilemma” ha scritto qualcuno su un cartello portato al presidio di Frosinone. Dopo il crollo nel cantiere a Firenze, “l’ennesima tragedia insopportabile di morte sul lavoro”, braccia incrociate in tutta Italia. E gli stessi sindacati, in una nota congiunta evidenziano: «Una delle principali cause che continuano a portare simili tragedie è rappresentata dalle leggi che consentono i subappalti a cascata nei cantieri. Questo fenomeno crea una catena di responsabilità diluita e complessa da individuare, favorendo situazioni di precarietà e scarsa sicurezza per i lavoratori. È urgente rivedere e rafforzare la normativa in materia di appalti pubblici e subappalti al fine di garantire condizioni di lavoro dignitose e sicure per tutti». Sottolineano i sindacati in una nota congiunta –

«Altrettanto preoccupante è la quasi totale assenza di controlli efficaci in termini di salute e sicurezza nei cantieri. Troppo spesso, le norme esistenti vengono disattese e le violazioni non vengono sanzionate adeguatamente. È necessario un intervento deciso delle istituzioni per rafforzare i controlli e assicurare il rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro». Concludono i sindacati in una nota congiunta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Da Sora al Politecnico di Torino: Anuar Elio Magliari si laurea in cybersecurity. Il sogno è realtà

Anuar: “Vorrei che questa mia storia fosse d’ispirazione per tanti altri ragazzi del territorio. Nessun sogno è irraggiungibile”

Sora – Auto contromano rischia di investire studenti, torna l’allarme per il divieto ignorato

Si riaccendono le polemiche. I residenti chiedono telecamere di videosorveglianza anche alla luce degli ultimi fatti di cronaca

Incidente sulla Sora-Ferentino nella notte, scontro tra auto: due feriti in ospedale

Veroli - Intervenuti i Carabinieri della Stazione di Trevi nel Lazio, con il supporto dei colleghi di Strangolagalli, per i rilievi del caso

Blitz dei Nas nelle pasticcerie e nei bar: sequestrati 145 kg di alimenti e maxi multe

Frosinone - Non si ferma l’attività di controllo a tutela della salute pubblica nemmeno durante le festività pasquali

Tentata truffa con la vendita di un monopattino finisce in rapina impropria, tre arresti

Il raggiro a Vallecorsa, i tre spintonano l'uomo e fuggono con il denaro della finta vendita. Intercettati dai carabinieri di Ceccano

Sora – L’inciviltà regna al parco Santa Chiara: giostrine rotte

Giostrine utilizzate in modo improprio: i ragazzi devono imparare il rispetto per gli altri e per il bene pubblico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -