Scuola – Solo 420 gli iscritti al liceo del Made in Italy, ma cosa studieranno?

Letteratura, diritto ed economia. Ma il piano di studi è molto simile a un liceo delle scienze umane con indirizzo economico

Secondo i dati definitivi sulle iscrizioni, resi noti ieri dal ministero dell’Istruzione e del Merito, sono solo 420 in tutta Italia gli studenti e le studentesse che hanno scelto di frequentare il liceo del Made in Italy, il nuovo indirizzo introdotto dal governo Meloni. Ma di cosa si tratta? E quali sono le materie di studio?

Il ministero dell’Istruzione ha pubblicato le materie del piano di studio del solo biennio dell’indirizzo: lingua e letteratura italiana e poi diritto, economia e matematica. Nel dettaglio, sono previste 132 ore di lingua e letteratura italiana; 99 di storia e geografia; 99 di diritto; 99 di economia politica; 99 di lingua e cultura straniera 1; 99 di matematica (con informatica); 66 di lingua e cultura straniera 2; 66 di scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra); 66 di scienze motorie e sportive; 33 di storia dell’arte; 33 di religione cattolica o attività alternative. In totale 891 ore.

Il piano di studi è quindi molto simile al liceo delle Scienze umane con indirizzo economico-sociale, dal quale si differenzia solo per ore aggiuntive in diritto ed economia (complessivamente 198 a fonte delle 99 del liceo delle Scienze umane), e per l’introduzione della storia dell’arte nel biennio. Sparisce invece lo studio delle scienze umane, e si riducono le ore della seconda lingua (66 nel liceo del Made in Italy, 99 in quello delle Scienze umane con indirizzo economico-sociale). – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

Tutela dell’ambiente e raccolta differenziata, la lezione dei volontari del servizio civile

I volontari sono impegnati in due progetti presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -