Infiltrazioni criminali, l’analisi del neo presidente del tribunale Lucio Aschettino

Cassino - L'alto magistrato, nel giorno del suo giuramento, ha parlato dei 'reati spia' e della necessità di cambiare il passo

Un discorso di presentazione che ha rimarcato la necessità di un cambiamento per garantire una giustizia più snella e maggiormente incisiva nel territorio che rientra nella Giurisdizione del tribunale di Cassino. Il neo nominato presidente Lucio Aschettino, rivolgendosi all’illustre platea che ha affollato l’aula di Corte d’Assise del tribunale di Cassino, ha sottolineato che “si tratta di un ufficio complesso e difficile, non solo perché insiste su tre differenti province ma anche perché, questo dato, si traduce in una disomogeneità dal punto di vista sociale e culturale di un’azione economica del territorio. Il che impone naturalmente delle scelte che tengono conto di queste caratteristiche: c’è poi l’aspetto ulteriore delle infiltrazioni da parte delle associazioni criminali. Sono infiltrazioni di cui ci parla una storia giudiziaria: io ho svolto le funzioni di giudice a Napoli, presso la sezione delle misure di prevenzione e quindi ho attinto e attingo notizie e informazioni di come questo fenomeno si sviluppi sul territorio. Mi rendo conto per altro, anche guardando i dati, dell’esistenza dei reati spia e capisco perfettamente che questo impone delle scelte importanti, non solo nel settore penale ma anche in quello civile. Perché il dato evidente è che questo fenomeno ha delle ripercussioni sulla natura del buon processo civile. Si imporrà una visione a tutto tondo, a 360 gradi, di quella che è l’organizzazione dell’ufficio giudiziario. Un percorso che potrà proseguire non solo con la collaborazione del personale di questi uffici ma anche e soprattutto con la collaborazione delle Istituzioni. Per questo ringrazio le autorità civili ed ecclesiastiche che sono qui presenti oggi, sottolineando con la loro presenza l’importanza di questo confronto”. Un lavoro certosino, quello che il presidente Aschettino intende portare a compimento e che necessita la collaborazione non solo delle Istituzioni ma anche della società civile.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Truffa per pratiche Inps, perquisizioni in cinque C.A.F.: la titolare nel mirino di GdF e Carabinieri

I Finanzieri della Tenenza di Anagni e i Carabinieri della locale Compagnia hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione

Finisce nei campi per evitare un frontale, l’appello della famiglia per trovare l’auto pirata

Amaseno - Ieri l'incidente per un giovane. La moglie ha diffuso un appello per rintracciare l'auto pirata offrendo una ricompensa

Aprile di scioperi: treni e aerei a rischio tra il 9 e l’11 aprile. Disagi per milioni di viaggiatori

Sarà un mese complicato per chi si sposta in Italia con mezzi pubblici. La settimana precedente a Pasqua sarà segnata da pesanti disagi

Phishing, continue truffe da parte di hacker sempre più specializzati: come difendersi

Giorno dopo giorno sta diventando più frequente la pratica del phishing, una truffa online che consente di rubare dati personali

Morte di Charles Baffour, sette indagati: nel mirino l’intero turno del Pronto Soccorso di Cassino

A ricevere l’avviso di garanzia, notificato dalla Polizia di Stato, medici e infermieri in servizio la notte tra venerdì e sabato

Carceri, sovraffollamento a Frosinone e cronica carenza di personale anche a Cassino

Il Segretario generale Fns Cisl Lazio, Massimo Costantino, chiede soluzioni concrete per contrastare la carenza di personale nei penitenziari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -