Giornata della Memoria, Roccasecca omaggia le vittime. Sacco: “No ad ogni guerra”

Deposto un mazzo di fiori presso la pietra d'inciampo posizionata ai piedi del Monumento ai Caduti di via Roma

In occasione della Giornata della Memoria l’Amministrazione Comunale di Roccasecca ha voluto deporre un mazzo di fiori presso la pietra d’inciampo posizionata ai piedi del Monumento ai Caduti di via Roma che reca impressa una frase di Primo Levi.

I rappresentanti del Comune, con in testa il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco si sono soffermati nei pressi della pietra e dopo un momento di doveroso silenzio hanno deposto i fiori.

“Abbiamo voluto dare un significato ampio alla Giornata della Memoria – ha spiegato il sindaco Giuseppe Sacco – non solo ricordare la Shoah, ma lanciare un messaggio di pace e dire no a ogni forma di violenza, di genocidio, di mancato rispetto dei diritti delle persone. Un messaggio che arriva da un territorio che quest’anno ricorda anche gli 80 anni dalla Liberazione e dalla fine della guerra, che dunque ben conosce le atrocità dei conflitti come purtroppo stanno accadendo in molte parti del mondo”. 

Nei prossimi giorni il Comune ha organizzato anche la proiezione del film “La vita è bella” con i ragazzi delle scuole locali. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Passi carrabili, autorizzazioni in scadenza: l’avviso alla cittadinanza

L'Ufficio Tributi del Comune rende noto che sono in scadenza le autorizzazioni di passo carrabile rilasciate nel 1996

Manutenzione idraulica e irrigua, il consorzio di bonifica Conca di Sora prosegue con gli interventi

Il Commissario del Consorzio, Sonia Ricci, fa il punto sugli interventi di messa in sicurezza eseguiti e su quelli in corso d'opera

Il 25 aprile: la Festa della Liberazione e le sue curiosità meno conosciute

Ogni anno, il 25 aprile, l’Italia celebra la Festa della Liberazione, una giornata fondamentale nella storia del Paese

La bara di Papa Francesco verrà chiusa domani alle 20: come funziona il rito

Il rito della chiusura della bara sarà presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa

Sora – Il Tricolore sventola sulla Madonna delle Grazie: un gesto di identità, unità e gratitudine

In una cerimonia sobria ma carica di significato, la bandiera italiana è stata issata sul colle adiacente alla chiesa

Frosinone – Al via iscrizioni e re-iscrizioni per i nidi d’infanzia comunali, domande entro il 20 maggio

Le domande andranno presentate esclusivamente online. Le graduatorie di ammissione verranno pubblicate entro il 10 luglio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -