Fiuggi – Giornata mondiale delle zone umide, Legambiente promuove l’iniziativa: il programma

Una giornata di sensibilizzazione e formazione su tematiche ambientali: l'appuntamento è per martedì 6 febbraio

Legambiente Fiuggi organizza una giornata di sensibilizzazione e formazione su tematiche ambientali: l’appuntamento è per martedì 6 febbraio.
All’iniziativa parteciperà il Comune di Fiuggi con il delegato all’ambiente Quirino De Santis.

Ad annunciarlo il presidente di Legambiente Fiuggi, Enzo Pirazzi, sempre in prima linea per la salvaguardia del territorio: “Sarà una giornata di formazione e analisi su tematiche ambientali – ha spiegato Pirazzi – in particolare di quelle zone umide cui il nostro territorio è molto ricco. È importante conoscere queste aree dove si sviluppa una vita interconnessa tra natura ed essere umano.
Ringrazio anticipatamente i Comuni rivieraschi (Ferentino, Fiuggi, Fumone, Torre Cajetani e Trivigliano) per la partecipazione fattiva a questo prezioso progetto; ringrazio altresì le scuole che hanno aderito all’iniziativa e l’Ente Parco Monte Ausoni e Lago di Fondi”.

“Il programma della mattinata prevede il raduno alle ore 9 presso il ristorante Le Terrazze (ex Romana); alle 9.30 visita nella zona umida presso la chiesa della Madonna della Stella, un percorso didattico in cui si potranno visionare ambienti che caratterizzano l’area di Canterno e approfondimenti con docenti e tecnici che commenteranno le diverse tematiche. Alle ore 12 è previsto il saluto delle Autorità e alle 12.30 il rientro dei partecipanti. Questa è una delle tante iniziative promosse da Legambiente sul territorio dell’area Nord della Provincia di Frosinone, un appuntamento fisso perché crediamo nella formazione, nella sensibilizzazione, nella divulgazione e nella valorizzazione della riserva naturale della Lago di Canterno: una zona unica in tutto il territorio provinciale e regionale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Manutenzione idraulica e irrigua, il consorzio di bonifica Conca di Sora prosegue con gli interventi

Il Commissario del Consorzio, Sonia Ricci, fa il punto sugli interventi di messa in sicurezza eseguiti e su quelli in corso d'opera

Il 25 aprile: la Festa della Liberazione e le sue curiosità meno conosciute

Ogni anno, il 25 aprile, l’Italia celebra la Festa della Liberazione, una giornata fondamentale nella storia del Paese

La bara di Papa Francesco verrà chiusa domani alle 20: come funziona il rito

Il rito della chiusura della bara sarà presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa

Sora – Il Tricolore sventola sulla Madonna delle Grazie: un gesto di identità, unità e gratitudine

In una cerimonia sobria ma carica di significato, la bandiera italiana è stata issata sul colle adiacente alla chiesa

Frosinone – Al via iscrizioni e re-iscrizioni per i nidi d’infanzia comunali, domande entro il 20 maggio

Le domande andranno presentate esclusivamente online. Le graduatorie di ammissione verranno pubblicate entro il 10 luglio

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -