Disturbi del comportamento alimentare, dall’anoressia alla bulimia: i rischi per la salute

La gestione autonoma dei disturbi alimentari può essere complessa e può compromettere il controllo sulla propria vita

I comportamenti alimentari sbagliati mantenuti nel tempo, sono spesso la causa dei disturbi alimentari e possono impattare significativamente sulla salute: anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata sono tra i disturbi alimentari più diffusi. Nel caso del disturbo da alimentazione incontrollata, dopo l’eccesso, si possono sperimentare sensazioni di colpa o disgusto, talvolta portando all’isolamento e al nascondersi durante i pasti.

Le cause esatte dei disturbi alimentari di origine nervosa non sono completamente conosciute: la salute psicologica ed emotiva gioca un ruolo significativo, con individui affetti da disturbi alimentari che spesso presentano bassa autostima, perfezionismo, comportamenti impulsivi e relazioni interpersonali complesse. La gestione autonoma dei disturbi alimentari può essere complessa e può compromettere il controllo sulla propria vita. È pertanto fondamentale consultare un medico, che valuterà la situazione e, se necessario, indicherà uno specialista appropriato per fornire il supporto e il trattamento adeguati. – Così dalla Asl di Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hiv, in Italia 140mila pazienti: nel 2023 ci sono state oltre 2.300 nuove diagnosi

Gli esperti: "La lotta al virus procede troppo lentamente, rendere più accessibili gli strumenti di prevenzione"

Salute mentale, un’emergenza silenziosa. Nel Lazio cresce il disagio: servono più risorse

Lazio fanalino di coda: solo 3 psichiatri ogni 100.000 abitanti, dato sotto la media europea. Servono misure concrete

Sanità, intervento record al Santobono: salvato 17enne con un aneurisma della vena cava-renale

Con la tecnica adottata al Santobono è stato possibile correggere l’aneurisma con plastica della vena renale, senza dover asportare il rene

Potenziamento della sorveglianza genomica dei virus respiratori, primi risultati per il progetto SeCOV+

Il progetto sta contribuendo al mantenimento e al potenziamento delle attività di sequenziamento del SARS-CoV-2 e di altri virus respiratori

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -