La Regione Lazio apre le porte agli studenti: la visita dell’istituto Angeloni di Frosinone

L’iniziativa rientra nel progetto della Presidenza del Consiglio “incontri e visite presso il Consiglio regionale del Lazio”

Mercoledì il consiglio regionale del Lazio ha ospitato l’istituto superiore Angeloni di Frosinone, che ha visitato la sede di via della Pisana. Dopo il covid, questa è la prima visita di una scuola in Consiglio. Si tratta di un’iniziativa che rientra nel progetto “incontri e visite presso il Consiglio regionale del Lazio”, voluto dalla presidenza del consiglio regionale, e dal presidente Antonello Aurigemma, volto ad aprire le porte della Pisana, dando la possibilità agli ospiti, in questo caso gli studenti delle superiori, di conoscere il ruolo del Consiglio, le sue funzioni e quali sono le attività. L’evento si è svolto nella sala Mechelli, dove è stato trasmesso un video del presidente Aurigemma, assente perché impegnato negli Stati Uniti con una delegazione regionale, per assistere al lancio della missione spaziale Ax-3, dove partecipa l’astronauta di Roma, il colonnello Villadei: “E’ una opportunità importante – questo un passaggio del video di Aurigemma –  per far conoscere le istituzioni, le funzioni, le attività che si svolgono e che hanno ricadute sui nostri territori e sulla vita quotidiana. Ringrazio i ragazzi e il corpo docente presenti”.

L’iniziativa, poi, è stata introdotta dal consigliere regionale, Daniele Maura, che ha salutato studenti e professori: ”Questa è la sede del Consiglio, dove vengono prese decisioni importanti per i territori della nostra regione. Ci sono le commissioni consiliari, dove vengono discusse le proposte di legge prima di approdare in Aula per l’approvazione definitiva. Vi ringrazio per essere venuti qui oggi, poiché è importante che i ragazzi conoscano le istituzioni, a partire da quelle locali, e soprattutto quali sono i compiti e le attività che si svolgono”.

All’incontro sono intervenute anche le consigliere regionali, Alessia Savo, Edy Palazzi, Marika Rotondi, ed Eleonora Berni. Ha partecipato anche la Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Monica Sansoni, che ha preso la parola. Alla fine della giornata, agli studenti è stato consegnato l’attestato di partecipazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Inquinamento, Valle del Sacco ancora nel mirino: dalla Regione nuovo piano per la qualità dell’aria

Il testo del Piano di risanamento, con le modifiche apportate, dovrà ora passare alla discussione in Consiglio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -