Bollette, nel 2024 per gas e luce la spesa minima sarà di 1.750 euro a famiglia: lo studio

Secondo Assium e Consumerismo peseranno sulle bollette i costi di trasporto e la fine delle agevolazioni per l'Iva

Analizzando in dettaglio l’evoluzione delle bollette dell’energia elettrica Assium e Consumerismo rilevano come fino al 2020 la borsa energetica non abbia avuto sbalzi importanti, quindi il costo al kWh per una famiglia media, con un consumo di 2.750 kWh annui, poteva oscillare da un minimo di 0,194 a un massimo di 0,38 euro al kWh, ovvero: da 533,50 a 1.045 euro all’anno. Il mercato tutelato invece si attestava quasi sempre su valori prossimi ai 535 euro annui. Nel 2022, anno della crisi energetica, il costo al kWh per una famiglia media è andato da un minimo di 0,142 euro, per effetto dell’azzeramento degli oneri di sistema, a un massimo di 1,1 euro al kWh, ovvero una forbice tra 390,50 e 3.025 euro. A fruire delle tariffe più basse sono stati i pochi fortunati che avevano bloccato il prezzo a 24 mesi prima dello scoppio della crisi. In questo periodo la tutela si è attestata su una media di 0,504 euro al kWh, pari a una spesa annua di circa 1.386 euro. Andamento analogo per le bollette del gas.

Assium e Consumerismo spiegano come fino al 2020 il costo al metro cubo per famiglia tipo, con un consumo di 1.400 metri cubi annui, poteva oscillare da un minimo di 0,4 a un massimo di 0,9 euro, ovvero da 560 a 1.260 euro annui. Il mercato tutelato invece si attestava quasi sempre a valori prossimi a 1.100 euro annui. Nel 2022, con l’Iva sul gas al 5%, il costo al metro cubo ha oscillato da un minimo di 0,45 fino a 2,5 euro, che significa da 630 a 3.500 euro annui. In questo periodo la tutela si è attestata su una media di 1,444 euro al metro cubo, pari a una spesa annua di circa 2.000 euro. Con la fine del mercato tutelato, fissata il 10 gennaio per il gas e l’1 luglio per l’energia elettrica tutte le famiglie italiane, ad eccezione di quelle definite vulnerabili, si troveranno sul mercato libero. Nonostante la discesa dei prezzi dell’energia la volatilità persistente, l’aumento dei costi di trasporto e la fine delle agevolazioni per Iva e oneri di sistema, osservano Assium e Consumerismo, potrebbero appesantire non poco le bollette.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio

Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale

Lavoro, 460mila assunzioni previste dalle imprese ad aprile: le figure più richieste

Turismo, commercio e servizi alle persone trainano la domanda di lavoro. Richiesti 136mila giovani under 30

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -