Allarme siccità: “L’emergenza riguarda l’intera Europa”

De Meo: “La siccità non riguarda solo alcuni ma tutti, l’Ue deve promuovere azioni comuni concrete per ottimizzare le risorse idriche”

Emergenza siccità, l’On. Salvatore De Meo interviene in aula a Strasburgo: “La siccità non riguarda solo alcuni, ma tutti, ecco perché l’Ue deve promuovere azioni comuni concrete per ottimizzare le risorse idriche”.

«Attenzione – ha dichiarato in plenaria l’On. De Meo -, non commettiamo l’errore di quando, due anni fa, in presenza dei primi casi di Covid, qualcuno ha pensato che il problema riguardasse solo alcuni Stati. L’emergenza siccità interessa l’intera Europa e non solo, ecco perché l’intervento dell’Ue oggi non solo è necessario, ma anche urgente. C’è bisogno – continua l’eurodeputato – di un approccio europeo basato su azioni concrete per ottimizzare le risorse idriche come quella indispensabile di modernizzare e realizzare nuove infrastrutture, nazionali ed europee, anche a servizio di più Stati, che aumentino le riserve d’acqua per renderle disponibili all’occorrenza in base ad un sistema di solidarietà. L’Europa ha investito molto in innovazione e ricerca, ma dobbiamo favorire un miglior utilizzo delle nuove tecnologie e dei dati dello spazio per gestire, in modo appropriato e responsabile, le risorse idriche che, a quanto pare, non sono inesauribili.

L’emergenza siccità – ha dichiarato ancora il parlamentare europeo – coincide, inoltre, con la recente decisione della Commissione di ridurre i fitofarmaci e limitare l’uso dei pesticidi. Per compensare queste misure, è necessaria una normativa europea per l’utilizzo di Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA), completamente diverse dagli OGM, che permettano di avere colture più resistenti sia ai nuovi agenti patogeni sia ai sempre più frequenti fenomeni di siccità. L’agricoltura europea sta attraversando una fase delicata – ha concluso l’On. De Meo – e, se vogliamo garantire la sua transizione verde, dobbiamo preoccuparci ora di come evitare un’emergenza idrica che ne determinerebbe il collasso e, di conseguenza, la dipendenza alimentare dell’Ue dai Paesi terzi».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuola, esame di maturità: importanti novità sul voto in condotta

Il ministro dell'Istruzione e del Merito ha firmato l'ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell'Esame di Stato

Frosinone – Dopo l’ok al bilancio la Cisl guarda alle assunzioni in Comune: “Approvare il PIAO”

Cuozzo: "Ora sarà cruciale procedere con l’approvazione del PIAO, il Piano Integrato di Attività e Organizzazione"

Cultura, domani ai musei si entra gratis: ecco quelli aperti in provincia di Frosinone e Latina

Si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo, l’iniziativa del ministero della Cultura: la lista dei musei visitabili

Santo Versace a Frosinone, la storia di un’impresa vincente raccontata con la Camera di Commercio

L'incontro ieri a Cittadella Cielo con il Presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora e Don Davide Banzato

In Italia sempre meno figli: natalità al minimo storico. I dati dell’Istat

Il tasso di natalità si attesta al 6,3 per mille, contro il 6,4 per mille del 2023: il rapporto sugli indicatori demografici 2024

Anagni – Precetto pasquale nella chiesa Sant’Andrea per i carabinieri: la cerimonia

Per i partecipanti è stata un’occasione d’incontro e di riflessione sui valori della vita che permeano la professione del Carabiniere
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -