Before Driving, si chiude il progetto. Mastrangeli: “Circolare senza rischi è una priorità”

Frosinone - Si è chiuso il progetto Before Driving, con un convegno alla presenza di tutti gli attori coinvolti

Si è chiuso il progetto Before Driving, con un convegno alla presenza di tutti gli attori coinvolti. Finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento delle Politiche Antidroga – il progetto Before Driving avviato dal Comune di Frosinone, settore Polizia Locale, in partenariato con la ASL di Frosinone, è volto alla sensibilizzazione, formazione e supporto della comunità del territorio sul tema dell’incidentalità stradale alcol e droga correlata.

L’incontro ha costituito l’occasione per condividere le diverse esperienze svolte da tutte le organizzazioni che hanno fatto parte del progetto, illustrando e analizzando i risultati raggiunti, anche ai fini della pianificazione di interventi futuri atti a garantire il proseguimento delle attività, come auspicato dal Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli.

Tra i relatori, gli assessori Maria Rosaria Rotondi (polizia locale), Valentina Sementilli (istruzione), Alessandra Sardellitti (innovazione), con il consigliere Mario Grieco, la dottoressa Stefania Galella, viceprefetto, che ha portato i saluti del Prefetto Ernesto Liguori, il dottor Luca Casertano, direttore sanitario Asl Frosinone, il dottor Filippo Morabito, direttore del Dipartimento di Salute Mentale e delle Patologie da Dipendenza, le dottoresse Marina Zainni, Giorgia Pietrobono, Rosa Vitale e Debora Catallo, il comandante della polizia provinciale Pierfrancesco Vona, il comandante del gruppo di Frosinone della Guardia di Finanza maggiore Precentino Corona, il vicequestore e dirigente della polizia stradale Stefano Macarra. Presenti anche l’associazione Yellowfire e la dottoressa Maria Luisa Greci.

“La sicurezza è la priorità per automobilisti, motociclisti, pedoni, ciclisti; il diritto di circolare senza rischi riguarda, in una parola, tutti coloro che transitano sulle nostre strade – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – Da questa premessa è nato ‘Before Driving’, un progetto che tratta il tema della prevenzione della incidentalità in modo nuovo. Tutti – dalle Istituzioni, passando per gli istituti scolastici, le famiglie e le associazioni del territorio  – siamo chiamati a fare squadra per contribuire a promuovere la cultura della sicurezza. È un progetto che ha richiesto molto impegno ed energie e, visto il grado di coinvolgimento e apprezzamento da parte delle giovani generazioni, va portato avanti anche in futuro. Infatti, con Before Driving sono state centrali le attività di formazione, di  informazione e gli interventi sul campo per sensibilizzare l’intera cittadinanza, e in particolar modo proprio i giovani, sugli enormi rischi di condotte pericolose per sé e per gli altri”.

“Il progetto Before Driving – ha commentato l’assessore Valentina Sementilli – ha riscosso grande successo nei nostri istituti. I ragazzi hanno partecipato con grande entusiasmo al percorso formativo, impegnandosi in prima persona sia con le attività di peer education, sia con la realizzazione del murale che tutti possiamo oggi ammirare in via Acciaccarelli. Rivolgo un sentito ringraziamento ai dirigenti scolastici e ai docenti referenti degli istituti Angeloni, Bragaglia, Volta, Brunelleschi-Da Vinci e dei comprensivi I e IV, per la disponibilità mostrata e soprattutto agli studenti, protagonisti attivi”.

 “L’obiettivo, centrato, di Before Driving – ha dichiarato l’assessore Maria Rosaria Rotondi – era quello di realizzare una sensibilizzazione più ampia possibile sul tema dei comportamenti corretti da adottare alla guida. Nella costruzione della cultura della sicurezza, le scuole rivestono un ruolo fondamentale, trasmettendo un modello di comportamento da mettere in pratica nella vita quotidiana. Con grande convinzione e massima decisione, insieme alla  polizia locale di Frosinone,  coordinata dal comandante Donato Mauro, abbiamo avviato questo progetto con la finalità principale di realizzare una campagna quanto più incisiva possibile a partire dai giovani, coinvolgendo l’intera cittadinanza, sul tema della incidentalità stradale legata all’uso di alcol e sostanze stupefacenti con il partenariato con la Asl, che ha erogato supporto specialistico, sociale e sanitario. Il progetto ha seguito tre direttrici: formazione, informazione e interventi sul campo, unitamente alla realizzazione di infrastrutture e alla dotazione di attrezzature specifiche per svolgere le diverse attività. La formazione ha coinvolto i giovani delle scuole di primo e secondo grado, anche in ambito extrascolastico. Ulteriore formazione è stata erogata alle Forze di Polizia locale e provinciale. Il progetto ha previsto anche il censimento e l’aggiornamento della segnaletica stradale, con l’intervento e l’adeguamento ambientale con supporto tecnologico”.

“Il lavoro di squadra produce sempre risultati importanti a beneficio del territorio – ha dichiarato l’assessore Alessandra Sardellitti – ed è essenziale specie quando gli obiettivi da raggiungere coinvolgono i giovani e la tutela della loro vita. Continueremo a diffondere i valori del progetto Before Driving con ogni strumento, anche dando risalto al sito realizzato dalla Asl, https://mentiattive.aslfrosinone.it/, per veicolare i valori della prevenzione e offrire risposte e sostegno sui temi delle dipendenze, dell’alimentazione, dell’utilizzo dei social, a giovani e meno giovani”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Nestor, la riqualificazione del teatro comunale va avanti: l’annuncio del Comune

Nessuna revoca del finanziamento. Gli uffici tecnici comunali comunicano che il procedimento prosegue nel rispetto delle norme di legge

Ceccano – Sport e cultura, il candidato Querqui illustra idee e progetti: oggi l’appuntamento

"Visioni concrete per valorizzare i talenti locali, sostenere le associazioni territoriali e creare opportunità di svago": l'incontro alle 18

Provincia, Quadrini incontra i giovani imprenditori di Ance: sinergie per lo sviluppo del territorio

Avviato un dialogo costruttivo tra le istituzioni e la nuova generazione di imprenditori del settore edile

Boville Ernica – Opere pubbliche a rischio dopo la sfiducia, Perciballi: “Piano investimenti da quasi 18 milioni”

Con la caduta dell’Amministrazione e lo scioglimento del Consiglio comunale, le prospettive di realizzazione delle opere si fanno ora incerte

Lavoro, Coppotelli (Cisl Lazio): “Disinneschiamo la bomba sociale Stellantis. Tav, subito tavoli operativi”

"L'area nord della provincia di Frosinone è tornata ad essere attrattiva mentre al sud il crollo dell’automotive richiede soluzioni urgenti"

Anagni – Riconversione ex Winchester, mozione di Santovincenzo: sicurezza a rischio

Il consigliere: “Un nuovo obiettivo sensibile in un’area densamente abitata. La sicurezza della popolazione è a rischio“
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -