Perde l’orientamento in montagna, serata di ricerche per un uomo

San Donato Valcomino - L’uomo si è più volte spostato complicando le operazioni di ricerca. Dal Soccorso Alpino la doverosa precisazione

Maxi operazione di soccorso ieri sera da parte del Soccorso Alpino e Speleologico insieme ai Carabinieri, Guardiaparco e Vigili del Fuoco, nel comune di San Donato Valcomino, a ridosso del confine con l’Abruzzo, per le ricerche di un uomo che aveva perso l’orientamento.

Raggiunte le coordinate che erano state fornite, dell’uomo non c’era traccia. Cercato in lungo e in largo finalmente si riusciva ad ottenere delle nuove coordinate, ma anche questa volta raggiunto il punto, gli operatori del CNSAS non hanno trovato nessuno.

Diverse ore dopo l’uomo è stato ritrovato, per fortuna in buone condizioni di salute, sulla strada asfaltata che era riuscito a raggiungere autonomamente mentre le squadre erano ancora impegnate nelle ricerche in montagna e altre squadre si stavano organizzando per dare supporto a quella che stava per trasformarsi in una ricerca molto più ampia.

Le precisazioni del CNSAS

“Non è scopo del CNSAS giudicare o puntare il dito, frequentiamo ed amiamo la montagna e ne conosciamo gli aspetti positivi e negativi, quindi capiamo bene il senso di smarrimento e i timori che possono prendere piede in certi momenti, ma quattro ore di intervento, di notte e sotto il temporale, avrebbero potuto essere evitate e risolte con pochi minuti di camminata se solo si fosse rispettato un principio fondamentale in caso di soccorso: NON SPOSTARSI DALLA POSIZIONE COMUNICATA AI SOCCORRITORI. – evidenziano dal CNSAS- Spostarsi rende difficile l’intervento e disorienta le squadre di soccorso esponendo gli operatori a rischi inutili e, soprattutto, è estremamente pericoloso per chi è disperso: muoversi in un ambiente che non si conosce può portare molto facilmente ad incidenti e sicuramente dilata molto i tempi, mettendo in gioco attori (stanchezza, fame, sete, affaticamento, ipotermia) che porterebbero una semplice perdita di orientamento a diventare qualcosa di più serio.

Andiamo in montagna sempre in sicurezza evitando qualsiasi rischio: controlliamo le previsioni meteo, la durata e le difficoltà dell’itinerario e valutiamo bene la nostra preparazione fisica, controlliamo l’eventuale pericolo valanghe in inverno e portiamoci sempre dietro scorte idriche e alimentari oltre ad attrezzatura e abbigliamento adeguati. Rinunciare ad una vetta non è una sconfitta! E se poi, sfortunatamente, qualcosa dovesse andare storto, facciamo affidamento alle indicazioni del CNSAS, siamo qui per questo!”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Forza automobile parcheggiata per dormire nell’abitacolo: denunciato

Ha forzato la portiera dell’automobile parcheggiata sotto le mura ciclopiche per dormirci dentro: l'uomo è stato denunciato

Sora – Bimbo investito da un’auto, paura in centro

È accaduto nei pressi di piazza Santa Restituta. Sul posto sono intervenuti i carabinieri per i rilievi di rito

Bimba chiusa in auto, la mamma chiede aiuto in preda al panico: salvata dai vigili del fuoco

Frosinone - Momenti di terrore quelli vissuti dalla mamma della piccola. Poi il lieto fine grazie al tempestivo intervento dei soccorsi

Mario Masi ucciso da un malore in fabbrica: venerdì i funerali del 57enne

Ceccano - I funerali dell’uomo saranno celebrati venerdì 2 maggio, alle ore 15 presso la chiesa di San Nicola

Incidente sulla Monti Lepini, si scontrano tre auto: feriti e traffico in tilt

Frosinone - Nel violento impatto si contano almeno due feriti in condizioni più delicate. Sul posto stanno operando i soccorritori

Stroncato da un malore mentre lavorava in fabbrica: operaio muore sul colpo

Frosinone - La tragedia in uno stabilimento della zona indistriale del capoluogo. Per l’uomo ogni soccorso si è rivelato vano
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -