“Banca delle Visite”, esami specialistici gratuiti per i cittadini in difficoltà: il progetto

Ripi - Un'iniziativa nata per favorire il diritto alla salute e promuovere la cultura della mutualità e dell'aiuto reciproco

Ripi – Visite specialistiche gratuite per chi non può permettersi una visita medica privata e deve curarsi in tempi ristretti rispetto alle disponibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Anche a Ripi, grazie all’adesione dell’Amministrazione, in qualità di Comune Amico, arriva la “Banca delle Visite”, il progetto nato per favorire il diritto alla salute e promuovere la cultura della mutualità e dell’aiuto reciproco, per le persone in difficoltà. – Lo comunicano il sindaco P. Sementilli e l’assessore alla Sanità P. Cortina.

La Banca delle Visite raccoglie donazioni di privati e aziende che vengono poi offerte a chi ne ha bisogno. Per poter far richiesta, occorre avere un ISEE non superiore ai 12 mila euro oppure una comprovata situazione di fragilità familiare e sociale. Le domande possono essere presentate presso il Palazzo Comunale rivolgendosi ai Servizi Sociali: 0775/284010 int. 6. Oppure sul sito web di Banca delle Visite al link www.bancadellevisite.it/chiedi-aiuto/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazioni di cornea e trapianti, serve fare di più: missione sensibilizzazione

A breve una campagna di sensibilizzazione congiunta con Siso-Sibo: "Un gesto che accende lo sguardo al futuro"

Tumori al seno, dai mammografi alle giovani escluse: tutto quello che non va nello screening

Il dato più preoccupante è l’esclusione delle donne giovani, visto che i numeri delle diagnosi in età giovanile sono in aumento

FOCUS – Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Lo dimostra anche la storia della piccola Gioia, di due anni e mezzo, colpita da leucodistrofia metacromatica diagnosticata in ritardo

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa

Sora – Caregiver, parte la rivoluzione: consegnate 40 card. Il primato del Consorzio Aipes

Oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta

Sanità, la sfida delle innovazioni: dall’Iss un nuovo modello di governance. Il progetto

Obiettivo: una governance che preveda l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici per produrre una guida generale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -