Appalti pubblici, istituito l’albo regionale degli operatori economici

Obiettivo: semplificare le procedure di affidamento e snellire così la burocrazia creando opportunità per le imprese

La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi, ha approvato la delibera per l’istituzione dell’albo regionale degli operatori economici qualificati.

Oltre ad essere utilizzato per semplificare le procedure di gara, avrà un ruolo importante per quanto riguarda l’affidamento dei lavori pubblici espletati dalla Regione Lazio, dagli enti dipendenti dalla Regione stessa, dalle società in house e dalle aziende del servizio sanitario.

L’Albo, da utilizzarsi per gli affidamenti di lavori di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea, è stato creato grazie alla piattaforma e-procurement S.TEL.LA(Sistema Telematico Acquisti Regione Lazio), che ha consentito negli anni di istituire un elenco di operatori economici qualificati e di snellire le tempistiche di procedura. Rendendo più trasparente la procedura e creando opportunità alle imprese degli appalti pubblici regionali.

«L’ampliamento del sistema per l’affidamento dei contratti dei lavori di opere pubbliche, con importo inferiore alle soglie di rilevanza europea, permetterà agli enti utilizzatori notevoli benefici in termini di semplificazione delle procedure di affidamento». Spiega l’assessore ai Lavori pubblici della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.  

«Il sistema – continua l’assessore – assicura la piena digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti secondo i principi espressi dal nuovo Codice in materia, avendo la disponibilità di un’unica piattaforma regionale dei servizi digitali e delle interoperabilità con il sistema nazionale di approvvigionamento digitale come previsto dalle nuove norme».

«È auspicabile che a seguito dell’avviso pubblico, che a breve emetterà la direzione competente per l’istituzione dell’Albo, gli operatori economici rispondano numerosi per avere una platea più qualificata possibile», conclude l’assessore Rinaldi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

Tutela dell’ambiente e raccolta differenziata, la lezione dei volontari del servizio civile

I volontari sono impegnati in due progetti presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -