Legge popolare per la partecipazione dei lavoratori, domani la raccolta firme a Frosinone

“La partecipazione al lavoro. Per una governance d’impresa partecipata dai lavoratori”, gazebo Cisl allo “Spaziani” dalle 9.30 alle 12.30

Una rappresentanza dei lavoratori in ogni consiglio di amministrazione delle società a partecipazione pubblica, ma anche interventi di carattere economico e di rappresentanza. Sono questi alcuni degli obiettivi della proposta di legge, per iniziativa popolare, avanzata dalla Cisl La partecipazione al lavoro. Per una governance d’impresa partecipata dai lavoratori”. Per promuovere al meglio la proposta e la raccolta di firme la Cisl scenderà in piazza giovedì prossimo, 14 settembre, con un proprio gazebo posizionato davanti l’ingresso principale dell’ospedale “Spaziani” di Frosinone dalle 9.30 alle 12.30.

«Quella avanzata dalla Cisl è una proposta molto importante che consentirà una totale applicazione del principio di partecipazione nelle aziende a partecipazione pubblica – hanno affermato il Segretario Generale Cisl Frosinone Enrico Capuano e il Segretario Generale Cisl Fp Frosinone Antonio Cuozzo – La proposta si caratterizza sotto quattro profili. Il primo è quello gestionale dove si prevede l’integrazione nei consigli di amministrazione delle società a partecipazione pubblica con almeno un rappresentante dei lavoratori. Il secondo punto è quello finanziario, in questo caso proponiamo numerose novità disciplinando, anche, l’accesso contrattuale dei dipendenti a piani di azionariato diffuso e la possibilità di essere azionisti-lavoratori. Terzo punto è quello organizzativo con l’introduzione di un meccanismo premiale per le imprese che coinvolgono i lavoratori in progetti innovativi e per i lavoratori che si impegnano a contribuire all’innovazione e all’efficientamento dei processi produttivi. Ultimo punto è quello consultivo dove si stabilisce che i sindacati hanno il diritto di essere consultati in via preventiva e obbligatoria”.

“Quella che proponiamo è una legge molto importante – concludono – perché rimette al centro di ogni processo i lavoratori, un aspetto che nel corso degli ultimi anni si è perso. Per questo motivo abbiamo deciso, come organizzazione sindacale, di predisporre questa proposta di legge che, siamo sicuri, troverà il massimo sostegno da parte dei cittadini. Giovedì mattina saremo davanti all’ospedale Spaziani di Frosinone per raccogliere ulteriori firme, un momento dove tutti avranno l’opportunità di promuovere la partecipazione dei lavoratori nei processi aziendali».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio

Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -