Uccisione dell’orsa Amarena, LNDC Animal Protection: “Il 9 settembre una manifestazione”

La manifestazione per la mascotte del Pnalm si terrà sabato 9 settembre in Piazza Unione a Pescara, sotto gli uffici della Regione Abruzzo

L’orsa Amarena, diventata negli ultimi anni il simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e dell’intera regione, è stata brutalmente uccisa a fucilate. Amarena era una celebrità, famosa per le sue scorribande nei borghi abruzzesi senza mai creare problemi, spesso con i suoi cuccioli al seguito, ed era amata da tutti. Da tutti tranne un uomo, però, che ha fatto fuoco contro di lei lasciandola senza vita e lasciando orfani i suoi cuccioli, ancora troppo giovani per cavarsela da soli. 

“Amarena e i borghi dell’Abruzzo, dove sono le mie origini, sono stati per anni l’esempio di come si possa convivere civilmente e in armonia con gli animali selvatici, che prima di noi hanno il diritto di abitare le montagne e i boschi, essendo quello il loro habitat da sempre. Purtroppo questa armonia è stata infranta, la violenza che pervade il nostro Paese ha contagiato anche la mia terra d’origine e a farne le spese è stata una creatura che non aveva mai fatto del male a nessuno. L’Abruzzo stava ancora piangendo la morte di Juan Carrito, investito e lasciato agonizzante sulla strada, e ora anche sua madre Amarena ha trovato la morte per mano dell’uomo. Un uomo che purtroppo resterà a piede libero e probabilmente non sconterà nessuna pena nemmeno in caso di condanna, perché le nostre leggi non sono sufficienti a tutelare gli animali e a punire chi li maltratta e uccide. È ora di dire basta. È ora di cambiare le cose”, commenta Piera Rosati – Presidente LNDC Animal Protection

L’uomo, tempestivamente identificato dai Carabinieri Forestali, ha affermato di aver sentito dei rumori nella sua tenuta e temeva fossero dei ladri. Una volta vista l’orsa, avrebbe sparato per paura di essere attaccato.  

“Una spiegazione che intanto non giustifica le fucilate multiple di cui si parla sui giornali, ma che andrà comunque verificata dall’esame necroscopico che dovrebbe essere effettuato dal Centro di Referenza Nazionale di Medicina Forense Veterinaria. Confidiamo che su questo caso, davvero emblematico, venga utilizzata da tutte le parti coinvolte la stessa scrupolosità che ha consentito di condannare alcuni anni fa l’uomo che uccise un altro orso a Pettorano sul Gizio, sempre in Abruzzo. Anche in quel caso l’uomo aveva detto di aver sparato per difendersi, ma i fatti hanno raccontato una realtà diversa. Dal canto nostro, daremo battaglia in tutti i modi in tribunale affinché venga fatta giustizia per Amarena”, afferma Michele Pezone – Responsabile Diritti Animali LNDC Animal Protection.

LNDC Animal Protection ha organizzato una manifestazione in ricordo di Amarena per chiedere maggiori tutele per gli animali selvatici, più rispetto per la direttiva Habitat, meno “strapotere” ai cacciatori e meno deroghe alle leggi che tutelano fauna e ambiente. La tutela degli animali è entrata finalmente nella nostra Costituzione, ma nonostante questo il Governo attuale sta portando avanti politiche assolutamente nocive per gli animali, autorizzando, ad esempio, a sparare anche al di fuori dei periodi e delle zone di caccia. Questo clima è alla base di quello che è successo alla povera orsa che tutto l’Abruzzo aveva imparato ad amare. 

La manifestazione si terrà sabato 9 settembre alle ore 16 in Piazza Unione a Pescara, sotto gli uffici della Regione Abruzzo. Sarà un’occasione per ricordare tutte le vittime innocenti morte per mano dell’uomo e chiedere un cambiamento di rotta per tutelare realmente gli animali, anche attraverso leggi più severe.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’I.C. di Sant’Elia Fiumerapido per l’autismo: “Costruiamo ponti con la LIS e la musica”

Protagonisti sono stati gli alunni della classe 2ª B della scuola secondaria di primo grado che hanno imparato la lingua dei segni

Sora – Franco “La Callara” compie 60 anni: la sorpresa degli amici nel giorno del suo compleanno

Speciale sorpresa per Franco Paniccia da parte dei tanti amici. L'uomo ha subito un delicato intervento chirurgico ma adesso sta bene

L’ex Frosinone Tabanelli protagonista a ‘The Couple’ su Canale 5: gareggia in coppia con Spinalbese

L’ex centrocampista classe 1990, ha militato nel Frosinone dal gennaio 2020 al giugno 2022, prima di decidere di dire addio al calcio giocato

Femminicidi, la triste conta del 2025: sono già nove i casi in tre mesi

Accoltellate, strangolate, colpite a morte: sono già nove le vittime di femminicidio in Italia nel 2025: ultimi due casi uno dietro l'altro

Nasce l’associazione ProFiuggi, sinergia tra le imprese: Antonio Russo eletto presidente

La nuova Associazione di Imprese di Fiuggi conta circa 40 soci fondatori e una forte richieste di adesioni: gli obiettivi

Scuola, esame di maturità: importanti novità sul voto in condotta

Il ministro dell'Istruzione e del Merito ha firmato l'ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell'Esame di Stato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -