Nuovo stop al reddito di cittadinanza, il messaggio arriverà a 33mila famiglie

Dal 1° settembre al via le domande per il Supporto per la Formazione e il Lavoro. Ecco come accedere alla misura

INPS rende noto che 33 mila nuclei familiari stanno ricevendo la comunicazione (tramite sms/email) che li informa di aver fruito – ad Agosto – della settima mensilità del Reddito di Cittadinanza loro spettante. Si tratta di famiglie senza minori, disabili o over 60. I destinatari di questo messaggio e coloro che lo hanno già ricevuto il mese scorso o lo riceveranno nei prossimi, dal primo settembre, possono presentare la domanda per il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) e, se hanno i requisiti per accedervi, potranno essere avviati a un percorso di professionalizzazione e di inserimento lavorativo durante il quale, per complessivi 12 mesi, potranno ricevere un contributo di 350 euro mensili.

Come accedere al supporto per la formazione e il lavoro

Per accedere al SFL, è necessario, oltre alla presentazione della domanda: sottoscrivere il Patto di attivazione digitale (PAD); contattare almeno tre Agenzie per il Lavoro; sottoscrivere il Patto di servizio personalizzato; avviare un’iniziativa di attivazione al lavoro come indicata nel Patto di servizio. L’infrastruttura tecnologica abilitante di queste nuove misure di inclusione sociale e contrasto alla povertà è il Sistema informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), che permetterà di gestire anche la misura dell’Assegno di inclusione (ADI), in vigore da gennaio 2024, destinata ai nuclei in cui siano presenti almeno un minore o un disabile o un over 60 o un componente inserito in programmi di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali.

La piattaforma non sarà destinata solo a coloro che non percepiranno più il Reddito di Cittadinanza, ma anche a quanti si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro o desiderano reinserirsi. Sui siti istituzionali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’INPS sono presenti le informazioni per accedere alla nuova misura e le FAQ nelle quali sono riportate anche alcune informazioni per la gestione della fase transitoria, ivi comprese quelle riguardanti le indicazioni per coloro che sono già stati presi in carico dai centri per l’impiego, nonché la previsione dell’ulteriore tutela prevista per coloro per i quali, entro il 31 ottobre, potrà pervenire, da parte dei servizi sociali, la comunicazione della loro presa in carico, all’esito della valutazione che ne certifichi il grave e comprovato disagio e che potranno, pertanto, continuare a fruire del reddito di cittadinanza oltre le sette mensilità, fino a dicembre 2023. A breve saranno disponibili le istruzioni operative che consentiranno di fare domanda per il Supporto per la Formazione e il Lavoro e accedere alla piattaforma SIISL. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vacanze di Pasqua, in alcune scuole arriva il maxi ponte di dieci giorni: il calendario

Complici la vicinanza con il 25 aprile e l'autonomia scolastica, alcuni istituti chiuderanno i cancelli dal 17 al 27 aprile compreso

Contrasto a frodi, corruzione e lavoro nero: protocollo d’intesa tra GdF e Fincantieri

Uno strumento di potenziamento dell’azione di presidio della legalità in un settore strategico per l’economia nazionale

“Gioca responsabile”, allarme per le pubblicità sulle scommesse sportive

Codici sulle barricate: "Le agenzie di scommesse hanno trasformato il gioco in un’esperienza mediatica martellante"

Green, i volontari del servizio civile incontrano le studentesse del CFP per promuovere la tutela dell’ambiente

Servizio civile universale presso l’Azienda speciale Frosinone Formazione e Lavoro: i volontari strizzano l'occhio al green

Frosinone – Digitalizzazione didattica, firmato accordo tra Comune e Accademia: cosa prevede

Una connessione in fibra ottica tra la sede dell’Unicas di Frosinone e l’Accademia delle Belle Arti: l'innovazione

“Il 35% dei giovani subisce violenza in rete”: la denuncia di Cyber Security Foundation

I dati sono emersi a Roma in occasione dell'incontro nell'ambito del progetto dedicato alla sensibilizzazione sui rischi cibernetici
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -