Incidente in moto per Mazzelani, il grazie del fotoreporter ai medici che lo hanno salvato

Ferdinando Mezzelani ha affrontato l'intervento chirurgico per l'amputazione dell'arto sinistro sotto al ginocchio

“Mi avete dato tutti i ‘jolly’ per salvarmi la vita. Grazie San Camillo!” Il fotoreporter sportivo Ferdinando Mezzelani, arrivato lunedì scorso al San Camillo in gravi condizioni dopo un terribile incidente in moto, con queste parole ringrazia tutti i medici che si sono presi cura di lui e gli hanno salvato la vita.

Mezzelani era alla guida della sua moto su via Cristoforo Colombo a Roma quando si è scontrato con un autobus. La catena del soccorso è iniziata prima dell’arrivo dell’ambulanza, grazie al Capitano Francesca Antonini, medico dell’esercito che si è trovata sul luogo dell’incidente e ha avuto il sangue freddo di stringergli la cinghia attorno alla gamba gravemente ferita rallentando l’emorragia che non gli avrebbe lasciato scampo.

Ferdinando, una volta giunto al San Camillo, è stato preso in carico dell’equipe multidisciplinare dell’unità Shock e Trauma, la Radiologia d’Emergenza-Urgenza, la Chirurgia Generale e d’Urgenza. Dopo 5 ore di procedure volte alla sua stabilizzazione, e diverse trasfusioni di sangue, Mezzelani ha affrontato l’intervento chirurgico per l’amputazione dell’arto sinistro sotto al ginocchio.

Ora Ferdinando è fuori pericolo, dal reparto di Terapia Intensiva è passato a quello di Chirurgia Generale e ha solo parole di ringraziamento e di amore per la vita: “Senza di voi non sarei qui”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Open day vaccinale, appuntamento il 24 aprile in occasione della World Immunization Week

Accesso diretto, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30, presso il Centro Vaccinale di Frosinone, via A. Fabi

Donazioni di cornea e trapianti, serve fare di più: missione sensibilizzazione

A breve una campagna di sensibilizzazione congiunta con Siso-Sibo: "Un gesto che accende lo sguardo al futuro"

Tumori al seno, dai mammografi alle giovani escluse: tutto quello che non va nello screening

Il dato più preoccupante è l’esclusione delle donne giovani, visto che i numeri delle diagnosi in età giovanile sono in aumento

FOCUS – Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Lo dimostra anche la storia della piccola Gioia, di due anni e mezzo, colpita da leucodistrofia metacromatica diagnosticata in ritardo

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa

Sora – Caregiver, parte la rivoluzione: consegnate 40 card. Il primato del Consorzio Aipes

Oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -