Malattie infettive trasmesse con la puntura di zanzare e insetti: le regole per la prevenzione

Le zanzare sono i vettori di malattia più noti. Tra gli altri, le zecche, le mosche, i flebotomi, le pulci, le cimici e alcuni molluschi

Le malattie trasmesse da vettori sono patologie causate da agenti patogeni e parassiti nelle popolazioni umane. Fra le malattie trasmesse da vettori, un importante gruppo è costituito dalle arbovirosi, ossia dalle infezioni virali trasmesse da artropodi. In Italia e in Europa si è assistito nell’ultimo decennio all’aumento della segnalazione di casi di alcune arbovirosi molto diffuse nel mondo, tra cui Dengue, febbre Chikungunya e virus West Nile.

In Italia sono presenti sia arbovirosi autoctone, fra cui si annoverano la malattia di West Nile, l’infezione da virus Usutu, l’infezione da virus Toscana e l’encefalite virale da zecche; sia arbovirosi prevalentemente di importazione, come le infezioni causate dai virus Chikungunya, Dengue e Zika. Nel nostro Paese nei mesi tra Settembre ed Ottobre del 2017 si è verificata un’epidemia da virus Chikungunya nel Lazio con focolai epidemici individuati nei comuni di Anzio, Roma e Latina (206 casi segnalati come autoctoni solo nel Lazio).

Le zanzare sono i vettori di malattia più noti; tra gli altri, ci sono le zecche, le mosche, i flebotomi (pappataci), le pulci, le cimici triatomine e alcuni molluschi gasteropodi d’acqua dolce. Per quanto riguarda le zanzare, va tenuto a mente che esse non sono tutte uguali: infatti le zanzare Culex, vettori del virus West Nile, pungono di sera e di notte, mentre le zanzare Aedes, vettori di Dengue, Chikungunya e Zika, pungono di giorno.

In questo nuovo scenario la presenza di vettori competenti alla trasmissione di malattie impone l’adozione universale e tempestiva di misure di lotta contro questi insetti e di sistemi di sorveglianza sanitaria estremamente sensibili, al fine di limitare l’introduzione dei virus nel nostro paese e/o limitarne la trasmissione. Una corretta gestione del territorio e degli ambienti di vita è essenziale per la prevenzione di tutte le arbovirosi oggetto del “Piano Nazionale di sorveglianza e risposta alle arbovirosi”. – Comunicano dalla Asl di Frosinone.

Raccomandazioni generali per la prevenzione delle punture di insetti

Per ridurre il rischio di trasmissione delle arbovirosi, la misura preventiva più idonea è quella di evitare di essere punti da flebotomi o pappataci (piccoli insetti simili alle zanzare), zecche e zanzare. In particolare, nei confronti delle punture di zanzara l’approccio alla prevenzione è influenzato dal livello di concentrazione dei vettori e, quindi, in alcuni casi, può essere necessario adottare più misure di prevenzione, quali: 

  • all’aperto, indossare indumenti di colore chiaro che coprano la maggior parte del corpo;
  • all’aperto, applicare sulle parti esposte insetto-repellenti; può  essere necessario ripetere l’applicazione ogni 3-4 ore perché inattivati nel tempo dal caldo e dal sudore (attenersi  alle norme indicate sui foglietti illustrativi dei prodotti); prestare particolare attenzione all’utilizzo nei bambini e nelle donne in gravidanza;
  • alloggiare in stanze dotate di impianto di condizionamento d’aria o, in mancanza di questo, di zanzariere alle finestre, curando che queste siano tenute in ordine e siano ben chiuse; 
  • in caso di presenza di zanzare in ambienti interni, vaporizzare spray specifici o utilizzare diffusori di insetticida, aerando bene i locali prima di soggiornarvi; 
  • in generale, presta attenzione ai contesti più a rischio soprattutto se pensi di essere allergico alle punture di zanzare e di insetti simili;
  • evitare i ristagni d’acqua, è consigliabile nelle vasche e nelle fontane decorative l’uso di larvicidi e/o posizionare pesci mangia zanzare (es. Gambusia) e lo svuotamento dei sottovasi;
  • è consigliabile avere cura delle erbe (es. sfalcio delle siepi).
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – Hiv, la rivoluzione delle terapie e della prevenzione “long acting” è realtà

Vaccino ancora lontano ma diversi studi di profilassi sulla PrEP e sulla sua versione ‘long acting’ hanno mostrato risultati straordinari

Salute mentale, il 75% di tutti i disturbi si sviluppa entro i 25 anni d’età

Lo dice il ministro della Salute Schillaci. "La metà emerge prima dei 16 anni. Prevenzione e diagnosi precoce sono essenziali"

La plasticità neuronale nell’infanzia, ad Alatri il focus del coordinamento pedagogico territoriale

Un incontro con i coordinatori dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia per proseguire il dibattito sul sistema educativo integrato

Un intervento di neurochirurgia al cervello le regala una nuova vita, l’emozionante lettera

La lettera di una paziente, che racconta la sua esperienza nel reparto di Neurochirurgia del San Camillo, per ringraziare chi l'ha salvata

Alzheimer, prevedere la malattia anche 20 anni prima: progresso straordinario o dilemma etico?

In Italia, oltre un milione di persone è affetto da demenza; circa il 60% proprio da Alzheimer: le nuove frontiere

Sanità, intervento record al San Camillo: operata paziente con malattia rara. Primato mondiale

Un intervento complesso che conferma il San Camillo come centro di riferimento per le procedure cardiologiche e cardiochirurgiche più avanzate
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -