Torneo mondiale di Kudo Daido Juku, Marco Di Zazzo ai quarti di finale: premiato in Comune

Cassino - L'atleta, di ritorno da Tokio, è stato atteso in Comune dove ha ricevuto una targa dal sindaco Salera e dall'assessore Tamburrini

Cassino – Una disciplina sportiva difficile e dura che lo ha portato a contraddistinguersi in Giappone. È stato ricevuto in Comune, questa mattina, dal sindaco Enzo Salera e dall’assessora allo Sport, Concetta Tamburrini, il giovane atleta cassinate Marco Di Zazzo, cui è stata consegnata una targa con la seguente motivazione: “Per la prestigiosa affermazione conseguita al Sesto Hokutoki, torneo mondiale di Kudo Daido Juku”. Il prestigioso torneo mondiale della specialità si è svolto a Tokyo, dove il 13 e il 14 maggio, Marco Di Zazzo ha disputato le gare classificandosi fino ai quarti di finale. E’ stato sconfitto da un atleta giapponese molto forte, che è stato diverse volte campione nazionale del Giappone.

“Sono stato felice – ha detto Di Zazzo – di rappresentare la mia città e l’Italia. Contento anche di essere stato ospitato al dojo del quartier generale a Tokyo, il mercoledì dopo le gare, per trasmettere, così come è insegnata dai fondatori, questa fantastica disciplina che mira a formare individui positivi per la società. Spero di trasmettere ai miei allievi tutto ciò che ho imparato e che continuerò a imparare”.

Marco Di Zazzo, insegnante e atleta, conta di diffondere il Kudo Daido Iuku, uno stile di Karate a contatto pieno, coinvolgendo anche le scuole. Lui insegna a Cassino e va spesso dai suoi maestri a Roma. Ha partecipato durante tutta la stagione sportiva ai raduni nazionali per la selezione al mondiale, superando la selezione per la sua categoria. Il sindaco Salera si è congratulato con lui e gli ha formulato gli auguri per futuri successi sia agonistici che professionali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Quando la voce diventa cultura: gli studenti del liceo Turriziani incontrano Francesco Repice

Una Voce, uno stadio, mille storie. Quando la radio incontra la scuola, il calcio diventa cultura. Un incontro che ha lasciato il segno

Viaggi d’istruzione? Uno studente su due non parte: ecco perché

I dati dell'Osservatorio sulle gite scolastiche di Skuola.net, che ha interpellato ben 3.000 giovani delle scuole di secondo grado

Frosinone, disabilità e inclusione con la Polizia Locale: il Comune aderisce alla piattaforma CUDE

Grazie al Settore Servizi Sicurezza, coordinato dal Dirigente Dino Padovani, al via il nuovo Contrassegno Unificato Disabili Europeo

L’I.C. di Sant’Elia Fiumerapido per l’autismo: “Costruiamo ponti con la LIS e la musica”

Protagonisti sono stati gli alunni della classe 2ª B della scuola secondaria di primo grado che hanno imparato la lingua dei segni

Sora – Franco “La Callara” compie 60 anni: la sorpresa degli amici nel giorno del suo compleanno

Speciale sorpresa per Franco Paniccia da parte dei tanti amici. L'uomo ha subito un delicato intervento chirurgico ma adesso sta bene

L’ex Frosinone Tabanelli protagonista a ‘The Couple’ su Canale 5: gareggia in coppia con Spinalbese

L’ex centrocampista classe 1990, ha militato nel Frosinone dal gennaio 2020 al giugno 2022, prima di decidere di dire addio al calcio giocato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -