“Milano-Taranto”, ad Isola del Liri arriva la rievocazione storica per moto d’epoca

La città diventerà una delle stazioni di controllo orario nella giornata del 6 luglio, dalle ore 15:00, in piazza XX settembre

Isola del Liri – Un incredibile viaggio tra storia, cultura, paesaggi e gastronomia. È la Milano – Taranto: dal 1987, ogni anno a luglio, le moto d’epoca si danno appuntamento per la rievocazione storica a tappe di questa leggendaria corsa motociclistica che vede una straordinaria presenza internazionale dei partecipanti. Isola del Liri è sempre stata una tappa fissa per una breve sosta dinanzi la cascata, per scattare un selfie e velocemente ripartire. Ma questa volta, grazie all’iniziativa del Comune e soprattutto del Moto Club Franco Mancini 2000 la città diventerà una delle stazioni di controllo orario nella giornata del 6 luglio, dalle ore 15:00 in piazza XX settembre.

“Siamo davvero entusiasti di poter promuovere, attraverso questa storica corsa, la cultura del nostro territorio, le sue eccellenze paesaggistiche, artistiche ed enogastronomiche di cui Isola del Liri può certo vantarsi. Vogliamo ringraziare il Moto Club Franco Mancini 2000 per questa opportunità – dichiarano il sindaco Massimiliano Quadrini, il vice Francesco Romano e l’assessore alla Cultura Massimo D’Orazio ed il consigliere delegato allo sport Giorgio Trombetta-. La collaborazione stabilita con la Milano-Taranto dà modo di sentirsi parte di un percorso che passa per i luoghi della passione motoristica, per le bellezze del nostro Paese, mentre la carovana dei centauri attraverserà alcune delle città più importanti: tra queste la nostra Isola del Liri legandola idealmente all’Italia dei motori nella settimana dell’Italian Motor Week”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

A Sora la prima “Fiera del Libro”, il 23 aprile la manifestazione culturale in città

Il 23 aprile, partire dalle ore 16:30, la manifestazione prenderà vita con un percorso guidato tra gli stand di autori e librerie locali

La Fanfara della Polizia di Stato incanta Frosinone, l’esibizione è da applausi

Ad assistere all’iniziativa numerosissimi studenti dell'IC3 di Frosinone che hanno partecipato con entusiasmo e coinvolgimento

Artigiani nel borgo, a Frosinone edizione straordinaria con il mercatino di Pasqua

Appuntamento domani, sabato 19 aprile, dalle 9.30 alle 18, in piazza Turriziani, nel cuore del centro storico

Festival di musica sacra, a Sora il primo appuntamento è da standing ovation

Domenica, nella Chiesa di Santo Spirito, il concerto. L'evento promosso dalla Regione Lazio ed organizzato dall'associazione ImpresArte

Fiuggi – “Operetta e teatrini d’epoca”: un viaggio nella storia in mostra a Villa Igea

Un evento unico che aprirà ufficialmente al pubblico domani, 17 aprile, dando il via ad una stagione ricca di appuntamenti

Sora – La Passione di Cristo affascina la città, in centinaia alla suggestiva rappresentazione

Domenica sera, in una piazza Mayer Ross gremita, è andata in scena la rappresentazione tra cultura, fede e storia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -