Cassino, la Polizia Penitenziaria proclama lo stato di agitazione: manca il personale

L'Uilpa Polizia penitenziaria: "È stata superata la soglia dell'umana tolleranza, a rischio anche il piano ferie"

Stato di agitazione nel cercare di Cassino. A renderlo noto è stata la sigla sindacale Uilpa Polizia penitenziaria che in una nota spiega quanto «inutili sono stati infatti sino a oggi tutti gli interventi presso gli organi competenti e si è letteralmente superata la soglia dell’umana tolleranza. La situazione continua costantemente a peggiorare e quello che si osserva è un reale deterioramento del sistema organizzativo e operativo. Gli eventi critici crescono esponenzialmente e si è costretti a subire continui eventi critici dove il poliziotto, solo e inerme, senza alcuno idoneo strumento di difesa è costretto a soccombere. La carenza di organico continua ad acuirsi».

Una carenza cronica di unità che sono passate da 162 distinte in 3 commissari, 13 ispettori, 19 sovrintendenti e 127 agenti/assistenti nel 2017 alle attuali 107 unità, in cui si elencano ben 29 unità assenti (1 per lunga assenza, 13 a disposizione della Cmo e 2 in congedo ordinario residuo perché prossimi al pensionamento, 1 unità in distacco fuori sede e 14 unità in aspettativa elettorale). «Il70% della forza operativa ha un’età anagrafica superiore ai 50 anni con anzianità di servizio superiore ai 30 anni e le numerose ripetute richieste per essere esonerati dai turni di servizio notturni non trovano alcun accoglimento – proseguono dal sindacato Uilpa -. Identica situazione la si ritrova sul congedo residuo che non si riesce a smaltire in quanto lo stesso personale si vede costretto a dover rinunciare ai giorni di congedo e sempre più spesso anche ai riposi settimanali, per non parlare dei riposi festivi dove moltissimi si ritrovano in servizio 5 giorni festivi su 6. Con i numeri succitati garantire un dovuto e dignitoso piano ferie appare un’impresa impossibile».

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, ladri acciuffati dai carabinieri grazie ai cittadini: tutti i dettagli

Castelliri - In caserma il plauso per questi cittadini che hanno dato un contributo determinante per riuscire ad individuare i malfattori

Provinciale “Accesso a Collepardo”, approvato il progetto di messa in sicurezza

L’intervento, per un importo complessivo di 296 mila euro, rientra nell’ambito del piano 'Sulla Buona Strada' della Provincia

”Baby ladre” in azione, rubano in un noto supermercato: riprese dalle telecamere

Atina - Il colpo nel pomeriggio di ieri. Le telecamere hanno ripreso tutto. Ora è allerta massima tra i commercianti della zona

“Ottieni il rimborso”, mail truffa da Ministero della Salute fake: caso segnalato ai NAS

Le mail farlocche sono arrivate anche a numerosi cittadini della provincia di Frosinone. Il Ministero della Salute mette in guardia

Operaio Stellantis sorpreso a rubare e denunciato: ora rischia il licenziamento

Piedimonte S. G. - L'uomo, residente in zona, è stato bloccato dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Cassino

Cade dalle scale, Luciana Olini muore dopo tre giorni di agonia: venerdì i funerali

Arpino - I funerali di Luciana saranno officiati venerdì 18 aprile alle 14 nella chiesa di Santa Maria di Civita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -