Agricoltura e ristorazione binomio vincente per il turismo, previsioni di crescita incoraggianti

I dati confermano la fase di recupero post pandemia, con un valore aggiunto in risalita a 43,5 miliardi di euro

Confagricoltura ha ospitato nel grande spazio espositivo al Vinitaly la presentazione del Rapporto annuale sulla Ristorazione a cura di FIPE-Confcommercio e rilanciato anche la Giornata della Ristorazione, in programma il prossimo 28 aprile.

Un appuntamento che evidenzia l’attenzione della Confederazione per il comparto della ristorazione, essenziale per la filiera agroalimentare che rappresenta il 25% del Pil nazionale e che costituisce una componente fondamentale per i prodotti agricoli valorizzati dagli chef e per un consumo consapevole del vino.

I dati sono stati illustrati dal direttore del Centro Studi FIPE, Luciano Sbraga e confermano la fase di recupero post pandemia, con un valore aggiunto in risalita a 43,5 miliardi di euro, il 18% in più rispetto all’anno precedente. Il settore occupa circa un milione di addetti, ma mancano all’appello una quota di contratti a tempo indeterminato, di donne e di giovani”. 

“Si respira comunque ottimismo, – ha aggiunto il direttore generale di FIPE, Roberto Calugi – con previsioni di crescita, nel 2023, tra il 5 e il 10%. Attualmente la spesa per la ristorazione si aggira intorno a 82 miliardi di euro, trainata dal turismo straniero”.

“L’Italia è sinonimo di grandi vini e grande cucina, – ha affermato il vicepresidente di Confagricoltura, Giordano Emo Capodilista – La collaborazione tra agricoltori e ristoratori è essenziale per valorizzare la produzione agricola e il meglio di ogni territorio. Insieme possiamo dare grande forza alla capacità attrattiva di una regione. E in questo l’Italia ha ancora molte potenzialità da sfruttare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale

Lavoro, 460mila assunzioni previste dalle imprese ad aprile: le figure più richieste

Turismo, commercio e servizi alle persone trainano la domanda di lavoro. Richiesti 136mila giovani under 30

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa

Sora – Caregiver, parte la rivoluzione: consegnate 40 card. Il primato del Consorzio Aipes

Oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta

Il Titanic affondò questa notte 113 anni fa: perché il ‘re degli oceani’ si è inabissato

È rimasta la tragedia nautica più famosa della storia e, anche dopo più di un secolo, la sua storia continua a esercitare un grande fascino

Disservizi e costi extra per il check-in online di Ryanair, come ottenere il rimborso

Codici invita i viaggiatori a segnalare eventuali anomalie riscontrate, al fine di richiedere il rimborso per le spese extra sostenute
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -