Elezioni, Vicano: “Dico sì all’aeroporto. E vi spiego perché”

Frosinone - Il candidato sindaco illustra i motivi che ritiene validi per l progetto della scalo civile nel capoluogo della Ciociaria

“Aeroporto civile a Frosinone? Sono d’accordo su questo progetto e lo ritengo assolutamente fattibile. Su tale tema da anni si parla e si discetta affermando tutto e il contrario di tutto”. Lo evidenzia il candidato sindaco Mauro Vicano. “Ora però ritengo che, con le mutate condizioni strutturali e di mobilità intervenute negli ultimi anni a vantaggio di Frosinone, il progetto sia divenuto pienamente realizzabile. I presupposti ci sono tutti”.

Il punto di partenza sono la recente e progressiva riduzione dell’attività dell’aeroporto di Ciampino e la consequenziale necessità per Roma di avere un altro Scalo a ridosso della Capitale (del resto, tutte le grandi metropoli e capitali del mondo hanno i loro aeroporti fuori città, distanti anche decine di chilometri). Tale sede alternativa non può certo essere Viterbo che non ha alcun collegamento diretto e agevole con la Capitale. Frosinone, al contrario, oltre all’autostrada adesso ha anche la Ferrovia ad Alta Velocità (le due corse già esistenti e il progetto di realizzare una stazione a Supino/Ferentino), il che la pone in pole position rispetto al capoluogo della Tuscia.

“L’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha recentemente cambiato il proprio parere negativo sullo scalo civile frusinate (inizialmente dovuto in larga parte alla presenza dell’aeroporto militare “Moscardini” che il Ministero, purtroppo, ha deciso di chiudere e di trasferire proprio a Viterbo). Anche questo ostacolo, quindi, inizialmente insormontabile, non c’è più. Ed è su queste considerazioni che si basa il mio giudizio positivo e favorevole alla realizzazione dell’aeroporto civile a Frosinone: unito all’Alta Velocità, all’Autostrada e ad ulteriore miglioramenti della viabilità e della mobilità verso Roma, farebbe finalmente compiere alla nostra città quel salto di livello che merita per elevarsi al ruolo di città europea in grado di proporsi come punto di riferimento per tutto il Basso Lazio e non solo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Torrice – Su rendiconto e assunzioni è scontro al vetriolo, consiglieri d’opposizione all’attacco

I consiglieri del "Gruppo Noi per Torrice", Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani, sulle barricate

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -