In aumento le richieste di prestiti, ma attenzione a condizioni e tassi delle finanziarie

Codici: "È bene verificare le condizioni del contratto, perché non ci vuole molto per passare da un prestito ad un debito"

Sempre più consumatori scelgono la strada del prestito per fare un acquisto. Un percorso che, a volte, si rivela ad ostacoli e questo è il motivo per cui l’associazione Codici invita a prestare attenzione, fin dalla prima fase dell’offerta.

“In alcuni casi, più frequenti di quanto si possa immaginare – afferma Livio De Miranda, consulente esperto di anomalie bancarie – quando il consumatore va in banca per richiedere un prestito personale, viene invitato a rivolgersi ad una finanziaria, che spesso fa parte del gruppo a cui appartiene l’istituto. Il motivo di questa procedura all’apparenza bizzarra è molto semplice ed è legato al fatto che, a differenza delle banche, le finanziarie concedono prestiti a tassi più alti e questo è un vantaggio per gli istituti. I consumatori, dal canto loro, spinti dal parere della banca, di cui naturalmente si fidano, vengono colpiti in maniera positiva dalla disponibilità della finanziaria a concedere il prestito e non prestano particolare attenzione alle condizioni. Ed è qui che nascono i problemi. Le condizioni della finanziaria sono vantaggiose solo all’apparenza. Se è vero che la concessione del prestito è praticamente automatica, in quanto spesso l’unico requisito è non essere segnalato in Centrale Rischi, bisogna sottolineare che i tassi applicati a volte sono molto alti. Tradotto, se avere soldi inizialmente è facile, restituirli può diventare complicato. È così che si arriva a situazioni difficili per il consumatore, che non riesce a far fronte ai pagamenti e, in alcuni casi, finisce in Centrale Rischi e può anche arrivare al sovraindebitamento”.

“Bisogna fare attenzione – avverte Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –e non si deve dare nulla per scontato quando si fa domanda per un prestito. È una formula sempre più richiesta dai consumatori, per gli acquisti più disparati, dall’auto allo smartphone, per fare un esempio. È bene verificare le condizioni del contratto, perché non ci vuole molto per passare da un prestito ad un debito difficile da onorare”.

L’associazione Codici fornisce assistenza in caso di problemi con un prestito o di anomalie bancarie. È possibile fare una segnalazione e richiedere supporto telefonando al numero 065571996 o scrivendo all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio

Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -