“Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici”, arriva il bando per progetti formativi

Possono presentare la proposta progettuale gli operatori della formazione. Il bando pubblicato sul sito della Regione Lazio

Pubblicato sul sito della Regione Lazio il bando per il finanziamento di progetti formativi per la figura professionale di “Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici”. Possono presentare la proposta progettuale gli operatori della formazione.

L’attuazione dell’attività formativa dovrà prevedere obbligatoriamente, oltre all’organismo formativo accreditato, il coinvolgimento di: Fondazioni o Dimore storiche, con l’obiettivo di offrire spazi per lo svolgimento della parte pratica del corso, nonché per visite e attività di laboratorio; Tessuto imprenditoriale e produttivo, compreso il Terzo settore, presente sul territorio con l’obiettivo, attraverso partenariati o azioni sinergiche, di accrescere l’esperienza formativa e generare un primo contatto col mondo del lavoro.

Potranno inoltre essere coinvolti nella erogazione dei corsi anche: Istituti Agrari, che potranno mettere a disposizione docenti per le materie tecniche del corso, con particolare riferimento alle competenze di agraria e botanica, nonché aule, laboratori e spazi di esercitazione; Istituzioni di Alta formazione artistica, che potranno mettere a disposizione docenti per le materie tecniche del corso, con particolare riferimento alle competenze di arti plastiche e visive, nonché aule, laboratori e spazi di esercitazione; Università, che potranno mettere a disposizione eventuali aule per la parte teorica e docenti per le materie di architettura del giardino e del paesaggio, storia dell’arte, storia dei giardini, botanica, scienze della natura; potranno inoltre mettere a disposizione dei corsi (svolgimento di lezioni e laboratori) gli Orti Botanici afferenti ai dipartimenti di Botanica.

Il coinvolgimento, sia dei giardini storici e delle imprese che degli Istituti Agrari, di Alta formazione artistica e delle Università, dovrà essere attestato attraverso la presentazione di una lettera di adesione al progetto, sottoscritta dal Legale rappresentante dell’istituzione/impresa, e attraverso l’indicazione, nel formulario descrittivo di progetto, del ruolo e delle attività di supporto offerti da ciascuna istituzione/impresa.

Ogni percorso formativo deve prevedere l’attività di stage organizzata a seconda delle esigenze dell’utenza cui è rivolto, secondo le percentuali definite negli standard formativi di riferimento della figura. La disponibilità ad accogliere in stage deve essere garantita dalle adesioni al partenariato, già in fase di presentazione del progetto.

Per maggiori informazioni consultare il bando al seguente link

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arpino – “Open Day” dell’Ufficio Anagrafe, per il rilascio della carta d’identità elettronica

Sabato l'Ufficio Anagrafe sarà aperto per il rilascio della carta d'identità elettronica: non è necessaria la prenotazione

“Festival di musica sacra”, Baldassarre annuncia la pubblicazione del bando per trenta progetti

L'assessore: "Il bando, finanziato con un importante contributo di 600.000 euro, coinvolgerà ben 30 soggetti promotori"

Crisi Stellantis, Maura dopo il tavolo al Mimit: “Importante passo avanti. Obiettivi più vicini”

Il vicecapogruppo regionale di FdI e vicepresidente della commissione industria commercio e attività produttive soddisfatto

La Terra si riscalda e per il Mediterraneo scatta l’allerta tsunami

A rischio oltre 150 milioni di persone. I risultati, sono contenuti nei progetti europei Savemedcoasts2 e Tsumaps-Neam coordinati dall’Ingv

Alatri – Apertura straordinaria del Cimitero comunale nella notte di Natale

Apertura dalle ore 23:00 di martedì 24 alle ore 02:00 di mercoledì 25 dicembre: un'iniziativa che risponde alle esigenze della comunità

Giubileo, presentati i nuovi bus per il trasporto dei pellegrini: Cotral potenzia il servizio

La presentazione con il presidente di Cotral, Manolo Cipolla, il presidente della Regione Lazio, Rocca, e l’assessore alla Mobilità, Ghera
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -