Area monumentale per i caduti di Guerra, c’è anche Alatri

"Alatri 272", il Comune partecipa alla realizzazione dell’area monumentale in memoria dei caduti durante la "Grande Guerra"

Anche il Comune di Alatri, partecipa alla realizzazione dell’area monumentale di “Nuraghe Chervu” di corso Rivetti a Biella, in memoria dei caduti durante la “Grande Guerra”.

“Alatri 272”, questa l’incisione sulle pietra che andrà ad aggiungersi all’installazione a testimonianza del ricordo, del sacrificio e del dolore dei 272 soldati alatrensi caduti durante la Prima Guerra Mondiale. L’originale monumento è formato da tante piccole lastre di diverso formato sulle quali è stato scolpito il nome della località e il numero dei morti del primo conflitto mondiale.

L’iniziativa è stata promossa dal Circolo “Su Nuraghe” insieme al Comune di Biella e alla Prefettura, con la partecipazione di numerosissimi Comuni italiani. “Siamo stati felicissimi di partecipare a questa iniziativa – dichiara il sindaco, Maurizio Cianfrocca – Un piccolo gesto sicuramente. Gesto fatto col cuore per rinnovare la memoria, il ricordo dei nostri connazionali caduti in guerra. Un gesto che nel momento che stiamo stiamo vivendo assume un significato ancora più intenso. Nessuna guerra è giusta. Non dobbiamo mai smettere di ricordare e celebrare tanta gente che, senza colpa alcuna, ha sacrificato la propria vita per difendere un diritto sacrosanto, la libertà”.

Il delegato alla cultura, Sandro Titoni commenta:” “Purtoppo, come vediamo in questi giorni terribili, la storia si ripete. Si ripete come se tanto dolore, disperazione, tante morti non ci abbiano davvero insegnato nulla. È triste, tanto triste. La speranza resta accesa in tutti noi. Ricordare per insegnare. Per non sbagliare ancora. Questo il monito. Questo l’appello. Non bisogna vanificare l’esperienza che la storia ci racconta. Non dobbiamo dimenticare tante vite spezzate. A quanto pare, purtroppo, abbiamo ancora molto da imparare. Forse troppo”.

L’amministrazione comunale ringrazia il presidente del circolo sardo “Su Nuraghe”, Battista Saiu, il Comune e la Prefettura di Biella e la Prefettura di Frosinone per aver coinvolto i sindaci in questa originale iniziativa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Premio teatrale “Bruno Sardellitti”, questa sera il primo appuntamento della terza edizione

Isola del Liri - Alle 21 lo spettacolo “Sulla Strada di Mattoni Gialli - OZ". Prende il via un ricco programma di eventi

Calcio e solidarietà, allo Stirpe torna la ‘Notte dei Leoni’: ospite la leggenda del tennis Venus Williams

La seconda edizione si preannuncia ancora più spettacolare: l’evento sarà trasmesso in diretta su DAZN ed in eurovisione per la prima volta

The Departed, Scorsese e il doppio inganno: anatomia morale di un capolavoro thriller

Ispirato al film hongkonghese Infernal Affairs (2002), il regista newyorkese lo rielabora con intelligenza e profondità

”Pane e Zucchero”, Sandro Ghiani a Ceccano: oggi la presentazione del libro sul celebre attore

Il celebre attore da Sinestesia alle 17. Un incontro culturale organizzato dalla rete delle associazioni di Ceccano

Sora – La prima Fiera del Libro convince: la cultura conquista la città

L’evento ha aperto ufficialmente il calendario de Il Maggio dei Libri. La Biblioteca trasformata in un centro di dialogo e creatività

La via Crucis e altre opere sacre, viaggio nell’arte con la mostra del maestro Sorrentino

Atina - Oltre alla Via Crucis, la mostra ha presentato altre opere sacre di grande impatto tra cui una tela monumentale su “L’Ultima Cena”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -