Donazione di sangue, 15 minuti che possono salvare una vita

Per donare occorrono soltanto 15 minuti e per il donatore non c’è nessun pericolo. Il calendario per le donazioni nel Lazio

Donare il sangue è un gesto altruistico, semplice e sicuro. Essere un donatore di sangue non significa solo aiutare chi è più in difficoltà ma anche essere più consapevoli dell’importanza dello stare in salute sottoponendosi a controlli medici periodici e gratuiti.

Donare il sangue, per esempio, riduce il rischio di cardiopatie e colesterolemia. Presso i Servizi Trasfusionali e all’interno delle strutture per la raccolta del sangue diventare donatori è semplice, anche grazie al supporto e al sostegno del personale medico e sanitario. Per donare occorrono soltanto 15 minuti e per il donatore non c’è nessun pericolo.

Le persone con età compresa tra i 18 e i 70 anni possono donare il sangue. Per prenotare il giorno e l’ora della donazione, è possibile contattare il servizio trasfusionale o l’associazione donatori di riferimento. È possibile donare il sangue anche nelle autoemoteche in base al seguente Calendario Gennaio 2023.

Info utili

Le strutture per la raccolta del sangue sono esclusivamente destinate ai donatori e al loro percorso di donazione, con personale dedicato e formato. La donazione del sangue è da considerarsi tra le “situazioni di necessità” e di conseguenza gli spostamenti dei donatori che si recano presso le sedi di raccolta sono autorizzati anche quando le disposizioni dovute all’epidemia Covid-19 non lo consentono.

È importante sapere che, però, non tutti e non sempre possono donare il sangue. Chi non è in condizioni di salute ottimali può essere escluso dalle donazioni, temporaneamente o anche definitivamente:

“Non affidarti alle false informazioni sulla donazione di sangue, non c’è nessuna differenza tra il sangue dei vaccinati e quello dei non vaccinati, entrambi salvano vite ogni giorno! Le persone vaccinate possono tranquillamente donare il sangue e le sacche prelevate da chi è immunizzato sono utilizzate per le trasfusioni senza alcuna differenza dalle altre”. – Scrivono da Salute Lazio. Prenota ora la tua donazione: https://www.salutelazio.it/donare-il-sangue

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Settimana mondiale dell’immunizzazione, successo per l’Open Day vaccinale promosso dalla Asl

Frosinone - Somministrate 158 dosi in un solo giorno: cresce la consapevolezza sull’importanza della prevenzione

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti

Melanoma, maggio è il mese della prevenzione: screening gratuiti a Frosinone

L’Asl di Frosinone, nella giornata di sabato 17 maggio, organizza con i Dermatologi ambulatoriali un Open Day con visite gratuite

Il rituale Hammam, dalle origini orientali ad un’esperienza unica nell’oasi del benessere della Ciociaria

Il Silva Splendid Hotel & Spa di Fiuggi offre tre percorsi Hammam ispirati alle antiche culture del benessere: un viaggio tutto da vivere

Sanità, Cavaliere annuncia la svolta in provincia: nuovi pronto soccorso e assunzioni

L’apertura delle Case di Comunità e degli Ospedali di Comunità è la vera sfida epocale. Ma si parte dal pronto soccorso di Cassino

Autismo, nel Lazio aumentano le diagnosi: cresce l’impegno ma mancano ancora risposte concrete

Le liste d’attesa nei centri pubblici sono lunghe e spesso le famiglie si vedono costrette a rivolgersi al privato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -