“Le malattie cardiovascolari e respiratorie”: l’iniziativa per il territorio

Ripi - Avanzamento delle conoscenze che si traduce in una riduzione del ricorso ad ospedalizzazioni e non solo

Si è conclusa il 17 dicembre l’XI Edizione del  Corso trimestrale a lezioni multiple “LE MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI” che da oltre un decennio trova l’accoglienza del Comune di Ripi, nel Museo, nel Teatro e nel Centro Polivante. 

L’iniziativa, nata per volere della Pneumologa dr.ssa Teresa Petricca e del dr. Giovambattista Martino medico di Medicina Generale a Ripi e da sempre fortemente sostenuta dall’Amministrazione Comunale locale, ha perseguito l’intento di un’esperienza formativa sanitaria unica, in Provincia di Frosinone, per i temi affrontati, i contenuti, la modalità didattica, il rapporto docente discente. 

I Medici di Famiglia, tanti dei quali partecipanti ormai da anni e provenienti dai comuni più disparati della Provincia di Frosinone, da sempre ne riconoscono l’elevata valenza culturale offerta da eccellenze mediche nazionali ed internazionali, ravvisando in tali insegnamenti uno strumento ineguagliabile per la gestione della propria attività sul territorio.

Avanzamento delle conoscenze che si traduce in una riduzione del ricorso ad ospedalizzazioni, resesi sempre più difficili a causa della attuale, severa crisi sanitaria. L’ultimo incontro è stato impreziosito dal rappresentante della Scuola Internistica Beneventana dr. Francesco Sgambato, la cui revisione di lettura dell’Equilibrio Acido-Base è entrata nel patrimonio scientifico didattico delle Facoltà di Medicina di tante Università Italiane.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Frosinone – Open day vaccinale, appuntamento il 24 aprile in occasione della World Immunization Week

Accesso diretto, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30, presso il Centro Vaccinale di Frosinone, via A. Fabi

Donazioni di cornea e trapianti, serve fare di più: missione sensibilizzazione

A breve una campagna di sensibilizzazione congiunta con Siso-Sibo: "Un gesto che accende lo sguardo al futuro"

Tumori al seno, dai mammografi alle giovani escluse: tutto quello che non va nello screening

Il dato più preoccupante è l’esclusione delle donne giovani, visto che i numeri delle diagnosi in età giovanile sono in aumento

FOCUS – Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Lo dimostra anche la storia della piccola Gioia, di due anni e mezzo, colpita da leucodistrofia metacromatica diagnosticata in ritardo

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -