Cna festeggia cinquant’anni. E guarda al futuro con coraggio

Frosinone - L'appuntamento è per le16.30 di oggi presso l’Auditorium del Conservatorio “Licinio Refice”: presente il presidente nazionale

Cna Frosinone celebra il 50° anniversario dalla sua fondazione, e lo fa in grande stile oggi, venerdì 14 ottobre 2022, dalle ore 16,30 presso l’Auditorium del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone, alla presenza di tanti ospiti: autorità, imprenditori, collaboratori di oggi e di ieri, i segretari, i direttori ed i presidenti che si sono avvicendati in tanti anni e che hanno condotto la CNA sino ad oggi. E per tale motivo saranno ricordati ovviamente anche i Fondatori e tanti di coloro che, soprattutto nei primi anni ‘70 ed ‘80, hanno fatto nascere prima e quindi sviluppare dopo l’Associazione.

Tra i tanti ospiti spicca il nome del Presidente Nazionale CNA Dario Costantini (nella foto) eletto il 10 dicembre scorso all’unanimità dall’Assemblea nazionale della Confederazione che conta circa 630mila associati e 7000 uffici distribuiti su tutto il territorio nazionale, per il quadriennio 2021-2025.

“L’arrivo del Presidente Nazionale CNA Dario Costantini a Frosinone è stato fortemente voluto dalla nostra Dirigenza – ha spiegato Loreto Pantano, Presidente di CNA Frosinone – che lavora da mesi insieme a tutto lo staff dell’Associazione per un evento che siamo certi resterà non solo nella nostra lunga storia, ma anche nel cuore dei tanti che parteciperanno il 14 ottobre. Si tratta di oltre 350 amici della CNA che hanno già prenotato un posto in sala”.

L’intervento

“Il tema conduttore dell’Evento – prosegue Loreto Pantano – sarà il coraggio. Le enormi difficoltà alle quali sono chiamate oggi tutte le Piccole e Medie Imprese Italiane rendono quasi impossibile fare impresa. Burocrazia, pressione fiscale, concorrenza sleale, ritardo dei pagamenti, mancanza di supporto, riardo tecnologico, corruzione.  A tutto questo si è aggiunta dal 2020 la pandemia Covid-19, le cui restrizioni operate hanno messo a dura prova la sopravvivenza delle Piccole e Medie Imprese, e di nuovo oggi difficoltà energetiche, carenza materie prime, incertezza ed instabilità internazionale. Eppure sono tante le attività che resistono. Lo fanno con coraggio, testardaggine e passione. Questo coraggio ha attraversato di fatto tutta la storia della CNA, le sue scelte, i suoi investimenti, la sua determinazione, le capacità di tanti che, in epoche differenti, hanno lasciato con il loro lavoro e la propria capacità un dono prezioso a chi sarebbe venuto dopo di loro”.

“Anche il Conservatorio fu fondato nel 1972 ed è per tale motivo che CNA ha scelto questo luogo quale ambito privilegiato per celebrare il proprio anniversario, in quanto simbolo della Cultura del Centro-Sud Italia. Per suggellare questa unione anche legata alle 5 decadi che accomunano entrambe le realtà, sono stati donati da CNA e messi a dimora lunedì 10 ottobre nel giardino dell’Istituto n° 5 splendidi lecci, a simboleggiare anche un’alleanza tra Impresa e Cultura che continuerà negli anni grazie alle relazioni tra CNA e Conservatorio. In ultimo, anche grazie al sostegno degli Sponsor dell’evento e di diverse Imprese associate, CNA realizzerà importanti progetti che nascono proprio da questa festa tra cui N° 5 Borse di Studio per gli Studenti del Conservatorio, un Corso di Marketing avanzato e un Corso di Internazionalizzazione per il gruppo Giovani Imprenditori CNA Frosinone, che avranno il compito di dare energia e prospettiva ai prossimi 50 anni dell’Associazione. Non stiamo solo festeggiando un anniversario. Stiamo presentando alla comunità delle imprenditrici ed imprenditori il futuro della CNA di Frosinone”.

Il programma

  • Premiazione delle “Imprese Coraggiose” (30 – 40 – 50 – 60 – 90 anni di attività)
  • Riconoscimento ai Fondatori ed agli ex Presidenti, Segretari, Direttori
  • Ricordi (proiezioni, video)
  • Gruppo Giovani Imprenditori
  • CNA per i Centri Antiviolenza del territorio (Risorse Donna aps)
  • Musica (Quintetto Pop-Rock del Conservatorio)
  • Ottime etichette di pessime qualità (monologo di Luca Mauceri)
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

Tutela dell’ambiente e raccolta differenziata, la lezione dei volontari del servizio civile

I volontari sono impegnati in due progetti presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -