Gattina in pessime condizioni in strada, Federico non si gira dall’altra parte: poi il salvataggio delle volontarie

Sora - Gattina in pessime condizioni salvata dalla strada. Verrà affidata ad un medico veterinario, si spera che sopravviva

A recuperare la gattina sono state le volontarie dell’associazione “Gli Accodati ODV” le quali, dopo aver ricevuto la segnalazione, nella tarda serata di ieri, hanno messo immediatamente in moto la macchina dei soccorsi, precipitandosi in via Trecce, poco fuori il centro della cittadina volsca, dinanzi la chiesa di San Ciro, dove, per l’appunto, era stata indicata la presenza della micetta in difficoltà. La micina era stata rinvenuta da un giovane, il suo stato era evidentemente pessimo, non riusciva nemmeno a muoversi.

“Non avremmo mai potuto lasciarla lì”, precisa la volontaria Angelica Colazzo, aggiungendo “Un ringraziamento speciale va soprattutto a Federico, un ragazzo dal cuore grande, che non si è mosso di lì prima del nostro arrivo e non ha mai lasciato sola la gattina, pur non potendo fare nulla concretamente”.

Le condizioni della micetta non sono ottimali: è molto magra, quasi pelle ed ossa, è stata messa al caldo, tra le coperte, alcune borse d’acqua calda e stufetta, ovviamente in totale sicurezza. Si è tentato di sfamarla poco dopo il recupero, ma il suo stato non le consente di deglutire facilmente. Nella mattinata odierna le volontarie dell’associazione “Gli Accodati ODV” avrebbero trasferito la gattina presso l’ambulatorio di un medico veterinario ed affidata alle cure necessarie per salvarle la vita. Si auspica che la micina sopravviva.

In queste occasioni più che mai è necessario richiamare l’attenzione e sensibilizzare la comunità relativamente al “possesso” di un animale domestico: ospitare in casa un amico a quattro zampe è un grande atto d’amore nei confronti del pelosetto, che comporta responsabilità ben precise. “Avere un animale” significa che questo venga considerato un membro della famiglia, per cui accudito come tale, facendo in modo di salvaguardarlo dai pericoli e, nello stesso tempo, che il quadrupede non sia mai un pericolo per gli altri. “Avere” un cane, un gatto, un amico pelosetto, corrisponde, quindi, anche ad un impegno civico: ieri sera la gattina avrebbe potuto trascinarsi sulla carreggiata, con la probabilità di creare un incidente stradale oltre che mettere inconsapevolmente a rischio se stessa.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lesioni personali e bancarotta fraudolenta: condannato 44enne, l’uomo finisce in carcere

Ceccano - L'uomo è stato rintracciato e dovrà espiare una pena definitiva di 5 anni per i reati commessi a Modena e Civitavecchia

Paziente diabetico senza terapie adeguate, arriva la risposta della Asl: presto i dispositivi richiesti

Ieri la delibera della Asl di Frosinone. Nei prossimi giorni saranno disponibili i microinfusori per pazienti in terapia insulinica

Alloggi Ater: da circa un mese senza acqua calda, con il marito invalido in casa

Arpino - Colano anche liquami dal piano di sopra. La situazione è stata segnalata all'Ater che ha inviato un tecnico per un sopralluogo

Scandalo TFA: tornano liberi Mignanelli, Arduini e Chiusaroli. Revocati i domiciliari

Sono tornati in libertà anche i professori Arduini e Chiusaroli. Parere favorevole del PM Corvino e via libera del Gip Casinelli

Villa Santa Lucia – Cantiere presso le palazzine Ater: “Nessuna sospensione lavori per mancanza fondi”

Dopo le dichiarazioni del sindaco Capraro, il Commissario Straordinario Antonello Iannarilli interviene fornendo un'altra versione dei fatti

Bullismo e cyberbullismo, i carabinieri salgono in cattedra per la cultura della legalità

50 i ragazzi incontrati dal Comandante della Stazione di Isola del Liri, Maresciallo Maggiore Claudio Corsetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -