“Neurodiversità: la conosciamo davvero?”: domani l’appuntamento con il confronto multidisciplinare

Arpino - Un confronto multidisciplinare per approfondire la conoscenza delle neurodiversità e dei disturbi ad esse correlati

Nel pomeriggio di domani, sabato 12 aprile, alle ore 17:00, presso la prestigiosa sala di Palazzo Boncompagni in Piazza Municipio, nel pieno cuore della città di Arpino, si terrà la conferenza “Neurodiversità: la conosciamo davvero?”. La conferenza è a cura della dott.ssa Noemi Paolucci, Pedagogista e Tecnico ABA, con il patrocinio del Comune di Arpino e della Pro Loco: il dibattito mira ad approfondire la consapevolezza sul riconoscimento della sintomatologia delle neurodiversità e sull’impatto sociale che i prodromi possono avere.

Parteciperanno all’iniziativa l’on. Alessia Savo, presidente della Commissione Sanità della Regione Lazio, la dr.ssa Alessia Tosco, neuropsichiatra infantile, la dr.ssa Federica Patrizi, medico pediatra, Monica Lupi, insegnante di sostegno e maestra di danza. I rispettivi interventi spazieranno nelle rispettive competenze ed esperienze professionali, in un confronto multidisciplinare.

Così la dr.ssa Noemi Paolucci: «Oggi le difficoltà riscontrate nello sviluppo del bambino sono in crescita esponenziale: si parla sempre di più di neurodivergenza, autismo, di disturbi dell’apprendimento e tanto altro. Ma la società conosce davvero il significato di tutto questo? Con l’aiuto di professionisti di settori afferenti all’argomento, si intende sensibilizzare la società, le famiglie, gli educatori e gli insegnanti alla comprensione della tematica ed ai
campanelli d’allarme di eventuali complessità per il bambino, al fine di maggiore conoscenza e coscienza del tema. La conferenza si propone di porre l’attenzione sui sintomi precursori della neurodiversità nei bambini, come spunto di riflessione per i professionisti dell’educazione e della cura degli stessi e delle loro famiglie. Si proporrà una discussione sul tema della neurodiversità e su come si può agire per offrire ai destinatari interventi mirati e inclusivi all’interno della moderna società in cui si vive». La cittadinanza è invitata a partecipare.
(foto dal web)

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Lo dimostra anche la storia della piccola Gioia, di due anni e mezzo, colpita da leucodistrofia metacromatica diagnosticata in ritardo

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa

Sora – Caregiver, parte la rivoluzione: consegnate 40 card. Il primato del Consorzio Aipes

Oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta

Sanità, la sfida delle innovazioni: dall’Iss un nuovo modello di governance. Il progetto

Obiettivo: una governance che preveda l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici per produrre una guida generale

Salute – Il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso

Un bambino su 5 tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, mentre gli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non fanno sport in modo abituale

Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -